Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuit and synaptic plasticity mechanisms of approach and avoidance social behavior.

Descrizione del progetto

Studiare il cervello per comprendere i comportamenti sociali

Essenziali per la sopravvivenza, tutte le specie a riproduzione sessuale adottano comportamenti sociali che includono interazioni affiliative e antagonistiche. Essi sono caratterizzati da elevati livelli di complessità nella comunicazione attraverso diverse modalità sensoriali. Ad esempio, gli esseri umani e altri animali che vivono in gruppi selezionano continuamente le risposte comportamentali più appropriate in seguito all’esposizione ai rispettivi conspecifici. Il progetto SocialNAc, finanziato dall’UE, esplorerà il ruolo svolto dal nucleus accumbens, una regione chiave dei circuiti mesocorticolimbici per la valutazione delle informazioni appetitive e di quelle avversive. Anche nota come «centro del piacere», quest’area cerebrale svolge un ruolo centrale nel circuito di ricompensa. In particolare, il progetto si avvarrà di registrazioni in vivo ed ex vivo e di manipolazioni optogenetiche specifiche al circuito in particolari condizioni di interazione sociale. Il progetto esaminerà come il nucleus accumbens integra le informazioni relative ai conspecifici e il modo in cui registra le associazioni apprese al fine di intraprendere o evitare il contatto con i conspecifici.

Obiettivo

Social behavior is defined as any modality of communication and interaction between two or more conspecifics. These behaviors, which include affiliative and antagonistic interactions, are exhibited by all sexually reproducing species, they are characterized by high-level complexity of communication through multiple sensory modalities and they are essential for survival. Humans and other animals living in groups continuously experience situations in which they need to select appropriate behavioral responses upon exposure to conspecifics. At the very basis of this social behavior, an individual needs to decide for example whether to approach (positive or appetitive) or avoid (negative or aversive) other individuals. Here, using mice, we will investigate the brain circuits and synaptic mechanisms involved in conspecific approach and avoidance behavior. The Nucleus Accumbens (NAc) is a key region of the mesocorticolimbic circuits for evaluating appetitive and aversive information. Recent studies have revealed the importance of NAc in social behavior, but which neurons within this structure are relevant and how they contribute to conspecific interaction is largely unknown. We hypothesize that different populations of neurons within the NAc orchestrate and integrate different types of socially relevant information to initiate the appropriate behavioral response. Using in vivo and ex vivo recordings and circuit-specific optogenetic manipulations in specific social interaction conditions, we will investigate how the NAc integrates information about conspecifics and how it incorporates learned associations to initiate conspecific approach or avoidance. This study will thus identify and functionally characterize the circuit and synaptic mechanisms controlling socially appetitive and aversive stimuli, and hence pave the way for a causal understanding of the processes underlying disruption of complex social behaviors in psychiatric disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 424,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 424,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0