Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable solutions for implementing holistic FLEXIbility services in the distribution GRID

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni tecnologiche per rendere l’energia rinnovabile più affidabile e conveniente

Entro il 2030, l’UE si è posta l’obiettivo vincolante di portare la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili fino al 50 %. Il progetto FLEXIGRID, finanziato dall’UE, sta sviluppando soluzioni che proteggeranno la sicurezza e l’affidabilità della rete elettrica man mano che verranno incorporate quantità crescenti di energia rinnovabile. L’obiettivo è rendere più flessibile ed efficiente in termini di costi il funzionamento della rete di distribuzione attraverso lo sviluppo di quattro soluzioni hardware e quattro soluzioni software. Un’unica piattaforma open-source integrerà le diverse soluzioni e le renderà interoperabili con i sistemi informatici utilizzati dagli attori del settore energetico. Il progetto ha definito otto casi d’uso che saranno dimostrati in quattro paesi; i siti di dimostrazione saranno gestiti da tre operatori di sistemi di distribuzione e due grandi aziende.

Obiettivo

The expected increasing share of variable RES is challenging the electric grid in terms of reliability, stability and security of supply. Indeed, the European renewable target for 2030 (32% of total energy consumed) means that more than 50% of electricity will be generated from RES, most of which will be connected to the MV and LV grids. As an answer to these present and incoming challenges, FLEXIGRID project proposes to improve the distribution grid operation making it more flexible, reliable and cost-efficient, through the development of 4 HW and 4 SW solutions. Furthermore, a single open source platform will integrate the different solutions making them interoperable with the IT systems used by the energy stakeholders, increasing its replication potential.
With the aim of increasing the project’s replication potential, 8 use cases have been identified to address EU most common distribution grid problems. These use cases are represented by 4 complementary demo-sites ready to upgrade FLEXIGRID solutions towards TRL8: a rural and peri-urban network in Spain with a RES share of 39%; a resort in the Greek Island of Thasos able to integrate 10% of RES; an urban grid in the city of Zagreb with congested areas, and an isolated valley in the South-Tyrol region of Italy with more than 50% of hydroelectric energy.
To reach the project objectives, the consortium counts with partners representing all the energy system value-chain. In this sense, 2 RTOs and 2 Universities will work together with 5 technology providers to develop the project solutions and deploy them in the four demo-sites, represented by 3 DSOs and 2 large companies. Finally, 2 associations will ensure the exploitation and dissemination of the project results along the EU energy community.
Finally, FLEXIGRID will support the ‘Clean Energy for All’ Europeans package while actively cooperating with BRIDGE initiative thanks to the presence of the consortium in 10 of its projects

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 321 791,59
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 321 791,59

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0