Descrizione del progetto
Nuove tecniche computazionali per migliorare la comprensione delle forti interazioni quantum-sistema
Forti accoppiamenti tra i vari gradi di libertà, ovvero il numero di variabili indipendenti che descrivono un sistema quantistico, danno origine a una moltitudine di fenomeni esotici e non convenzionali, senza alcun corrispettivo classico. Usare la teoria quantistica dei campi per spiegare il comportamento delle particelle subatomiche e le loro interazioni diventa estremamente complesso. L’ambizioso obiettivo del progetto NP-QFT, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuove tecniche computazionali che possano chiarire la fisica di particelle fortemente accoppiate in un sistema quantistico. Con l’aiuto di questi nuovi approcci, i ricercatori del progetto ridefiniranno il concetto di simmetria, svilupperanno una localizzazione supersimmetrica e sonderanno la sommabilità di Borel di alcune teorie di gauge. Decifrare i forti accoppiamenti tra le variabili nel sistema quantistico rivoluzionerà diversi campi come la fisica delle particelle, la fisica della materia condensata e l’astrofisica.
Obiettivo
When the degrees of freedom that constitute a quantum physical system are strongly coupled among each other, their collective low-energy behaviour can exhibit a plethora of exotic, surprising and unconventional phenomena. At the same time, however, our most sophisticated tool to describe the quantum world - quantum field theory - becomes extremely difficult to use. This problem appears across the board in many areas, from particle physics, to condensed matter physics, to astrophysics: strong coupling is an intrinsic complexity of quantum systems, whose solution can benefit disparate fields. A large variety of examples is provided by deconfined quantum states of matter, in which the collective behaviour gives rise to emergent low-energy degrees of freedom, often strongly coupled. Another context in which decrypting strong coupling can be the key to a breakthrough is quantum gravity: by the celebrated AdS/CFT correspondence, we can describe gravity in Anti-de-Sitter space in a fully-consistent quantum fashion, in terms of an ordinary - but strongly coupled - quantum field theory in one dimension less.
The ambitious goal of this project is twofold: first, to develop innovative techniques to tame strong coupling; second, to exploit those techniques to discover new deconfined phases of matter on one side, and to unravel mysteries of quantum gravity and the quantum physics of black holes on the other side.
I will follow several avenues in the quest for new computational tools at strong coupling, such as refining the concept of symmetry, developing supersymmetric localization, probing Borel summability of certain gauge theories. Applying these and other methods, I will systematically explore three-dimensional gauge theories with bosons and fermions, landscaping their phase diagrams and deconfined critical points. Meanwhile, I will extract the quantum entropy and other properties of black holes, exploring signatures of quantum effects to be compared with future experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.