Descrizione del progetto
Le vite sane sono più lunghe e distribuite equamente?
L’aspettativa di vita media globale, una stima di quanti anni ci si aspetta che una persona viva, è in aumento: tra il 2000 e il 2016 è aumentata di ben 5,5 anni. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si è trattato dell’aumento più rapido dagli anni ’60. Ma cosa dire di una stima di quanto tempo vivrà una persona in condizioni di buona salute? E che dire dell’entità della disuguaglianza nella durata della vita delle persone? La prima domanda sull’aspettativa di vita priva di malattie è importante in termini di qualità della vita e spese sanitarie, mentre la seconda affronta i problemi di equità con importanti implicazioni etiche. Il progetto HEALIN, finanziato dall’UE, sta introducendo il concetto di «disuguaglianza della durata della vita in condizioni di buona salute» per studiare in che misura la durata della vita in condizioni di buona salute sia distribuita in modo diseguale tra la popolazione. Saranno analizzati dati socio-economici e sanitari alla ricerca di tendenze nella disuguaglianza della durata della vita in condizioni di buona salute e nella comorbilità.
Obiettivo
Despite its widespread use and popularity, life expectancy (LE) has two shortcomings. First, its definition only takes into consideration mortality levels, thus ignoring the health status of those who remain alive. Second, LE is an average that does not explain how length of life is distributed across the population. These limitations have generated two strands of research (i.e. the study of health expectancies (HE) and lifespan inequality (LI)) that, so far, have developed independently from each other. The overarching objective of the HEALIN project is to bring together these research avenues into a coherent whole to get a more comprehensive understanding of contemporary population health dynamics. To attain this goal, I put forward the new concept of healthy lifespan inequality (HLI), which is designed to investigate the extent to which healthy lifespans are unequally distributed across the population.
The HEALIN project will (i) investigate the trends and determinants of HLI, (ii) assess whether the specific ages and causes that drive changes in HLI are the same ones determining the changes in LE, HE and LI indicators, and (iii) investigate how these indicators behave across and within countries and socio-economic groups. In addition, the project aims at making innovative contributions to the measurement of co-morbidity and to our understanding on how the latter can in turn influence the measurement of health expectancy and healthy lifespan inequality. To attain these objectives, the project will develop path-breaking analytical methods inspired in the models applied for the study of inequality and multidimensional poverty. Besides traditional socio-economic and health data sources, the project will complementary draw from the vastly underutilized health registers for the entire population in Catalonia (7.5 million residents). Their huge size and micro-level design allow investigating trends in HLI and co-morbidity with unprecedented detail.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-COG - Consolidator GrantIstituzione ospitante
08193 Barcelona
Spagna