Descrizione del progetto
La gara per migliorare il trasferimento di carica è iniziata
Proprio come in una staffetta molto dipende non soltanto dalla velocità di ogni membro della squadra, ma anche dall’efficienza con cui gli atleti passano il testimone, così il trasferimento di carica a livello di interfacce tra elettron-donatori ed elettron-attrattori è fondamentale per le prestazioni dell’elettronica organica a film sottile. Per un cambiamento radicale nelle prestazioni dei dispositivi è necessaria una conoscenza dettagliata delle proprietà di fondo degli stati del trasferimento di carica intermolecolare. Ciò aprirà la strada a una messa a punto personalizzata delle proprietà attraverso una progettazione molecolare razionale. Il progetto ConTROL, finanziato dall’UE, sta caratterizzando donatori e attrattori, esaminandone inoltre le interazioni con la cavità ottica dei dispositivi optoelettronici. Una maggiore comprensione consentirà di ottenere prestazioni migliori per le celle solari organiche, i fotorilevatori e i diodi a emissione luminosa esistenti, nonché applicazioni innovative di nuovi stati controllati di trasferimento di carica intramolecolare.
Obiettivo
Thin films comprising a blend of electron donating (D) and electron accepting (A) molecules are ubiquitous in organic electronic devices. At the D-A interfaces, intermolecular charge-transfer (CT) states form, in which an electron is transferred from D to A. Electrical doping (p- and n-type) involves ground-state CT from dopant to host and results in increased conductivities of the host organic semiconductor. Furthermore, the performances of organic solar cells, photodetectors and light emitting diodes depend crucially on D-A interfaces where the CT state is an excited state, mediating between photons and free charge carriers. New applications of intermolecular CT states, such as transparent conductors, artificial synapses, biosensors, organic persistent luminescent materials and low cost narrowband near-infrared sensors have emerged in the past years, and there is clearly potential for additional innovation. However, current progress is hampered by a lack of understanding of the fundamental properties of intermolecular CT states and their decay and dissociation mechanisms. ConTROL aims to fill this knowledge gap and link device performance to molecular parameters of D-A interfaces. Electro-optical properties will be tuned by molecular design and appropriate D-A selection, as well as by weak and strong interactions with the opto-electronic device’s optical cavity. The knowledge generated will not merely result in improved performance of existing organic electronic devices, but new avenues and novel exciting applications of intermolecular CT states will be demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3500 Hasselt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.