Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of vector-mediated transmission on the evolution and ecology of a bee virus

Descrizione del progetto

L’impatto della trasmissione mediante vettore nel virus delle api

La comparsa di nuove vie di trasmissione ha un forte impatto sull’ecologia e sull’evoluzione delle malattie infettive che colpiscono le popolazioni ospitanti. In particolare, si prevede un drastico aumento della diffusione e della virulenza nel caso in cui la trasmissione, da diretta, diventi possibile tramite vettori. La comparsa dell’acaro ectoparassita Varroa destructor come nuovo vettore del patogeno del virus delle ali deformi che colpisce le api da miele offre una straordinaria opportunità per studiare il modo in cui un nuovo vettore influisce sull’ecologia e l’evoluzione dei patogeni. Il progetto BeePath, finanziato dall’UE, indagherà l’ecologia evolutiva fondamentale delle malattie trasmesse dai vettori emergenti attraverso un esperimento naturale unico offerto dal caso dei refugia presenti su un’isola priva di Varroa, per scoprire come questo nuovo vettore incida sull’epidemiologia e sull’evoluzione sul campo e negli esperimenti.

Obiettivo

The emergence of novel transmission routes is likely to have profound impacts on the ecology and evolution of infectious diseases, with potentially dramatic effects on host populations. This might be particularly drastic when transmission changes from direct to vector-borne transmission, where prevalence and virulence are expected to increase. Despite its importance for disease control, we lack empirical and theoretical understanding of this process. The emergence of Varroa destructor in honeybees provides a unique opportunity to study how a novel vector affects pathogen ecology and evolution: this ectoparasitic mite is a novel vector for Deformed Wing Virus (DWV), a disease linked to severe increases in hive mortality. To study the fundamental evolutionary ecology of emerging vector-borne diseases, I will exploit a unique natural experiment, the presence of Varroa-free island refugia, to test how this novel vector affects epidemiology and evolution in the field. I will adapt cutting-edge single molecule sequencing to guide controlled lab experiments by viral evolution in the wild, establishing novel reverse genetics approaches in DWV to test causal links between phenotypic and molecular evolution. Like all emerging diseases, DWV is a multi-host pathogen that also infects wild bee species not infested by Varroa, such as bumblebees. This raises an additional question, highly relevant for zoonotic diseases: does this specialist honeybee vector impact disease in wild bee populations? I will model the impact of vector acquisition and evolving pathogens on host populations and test potential prevention and mitigation strategies to safeguard these crucial pollinators. This system will not only provide fundamental insights into the evolutionary ecology of disease, but is also of immediate applied importance: bees are key pollinators of crops and wildflowers, and halting population declines facilitated by infectious disease is crucial for food security and biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET ULM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 857 780,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 857 780,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0