Descrizione del progetto
Apprendimento profondo per aiutare i controllori del traffico aereo
Il futuro degli studi sulla gestione del traffico aereo si basa su processi di apprendimento automatico volti a migliorare le prestazioni e l’accuratezza delle tecniche. Gli scenari di simulazione possono offrire opportunità di apprendimento profondo ai controllori del traffico aereo. La raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione e la condivisione delle comunicazioni vocali dai dati di controllo del traffico aereo nel mondo reale saranno rese possibili su una nuova piattaforma creata dal progetto ATCO2, finanziato dall’UE. Essa mirerà ai comandi vocali rilasciati dai controllori del traffico aereo e alle conferme di rilettura fornite dai piloti. Il progetto accederà anche alle registrazioni vocali di fornitori di servizi di navigazione aerea come Austro Control, che è la principale organizzazione europea di controllo del traffico aereo.
Obiettivo
ATCO2 will deliver a platform to collect, store, process and share voice communications from real world air-traffic control data, exploiting deep learning methods. The planned machine learning solutions are enabling technologies for air-traffic control. To achieve robust and high speech recognition performance, large amount of data will be collected. The project aims at accessing data from certified ADS-B datalinks aligned with a surveillance technology, and directly from air-traffic controllers supplied by air navigation service providers.
Centered on a robust platform, the project will build on an existing and extensively used solution of ‘OpenSky network’ partner, ensuring its long term sustainability. Current platform collects and stores periodically broadcasted aircraft information through a network of ADS-B receivers. It will be extended to allow collection, storage and pre-processing of voice communications, and time/position aligned with other aircraft information. The project targets both spoken commands issued by air-traffic controllers and readback confirmations provided by pilots. In addition to broadcasted data, ATCO2 will have access to voice recordings from air navigation service providers (e.g. Austrocontrol). Besides automatic segmentation (e.g. speaker, accent, specific command), robust automatic speech recognition will be implemented and integrated to automatically transcribe voice communications. It will use active learning scenarios capable of iterative improvements, in addition to manual post-editing.
To comply with the CleanSky2 Programme, the project will also significantly contribute to community building, consolidating an existing community of ‘OpenSky network’. Project incentives will motivate users to upload and potentially pre-transcribe data to gain access to other resources and automatic transcripts. The project will strongly account for legal and ethical issues regarding privacy, personal data, data security and other related aspect
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia apprendimento attivo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1920 Martigny
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.