Descrizione del progetto
Messi alla prova i nuovi materiali più «caldi» per il settore aerospaziale
Il settore aerospaziale europeo utilizza compositi plastici termoindurenti leggeri e ad alte prestazioni in molte applicazioni. Più recentemente, i materiali termoplastici hanno attirato l’attenzione come alternativa ai materiali plastici termoindurenti, in quanto possono essere nuovamente fusi, rimodellati, rilavorati e riciclati. Le plastiche termoindurenti, oltre a ridurre la recuperabilità, richiedono una fase di polimerizzazione supplementare per indurire e solidificare. Data la loro capacità di fondere e deformare se riscaldate, per sfruttare appieno le termoplastiche nell’industria aerospaziale, è importante caratterizzarne il comportamento quando sono sottoposte a calore, fuoco e carico meccanico. HITCOMP sta sviluppando un laboratorio di prova pratica per la valutazione dei materiali, i cui dati serviranno da modello agli elementi finiti per supportare le prove virtuali delle termoplastiche rispetto alle plastiche termoindurenti convenzionali a base epossidica attualmente utilizzate.
Obiettivo
Heat and fire cause more damage on composites than on metallic counterparts. In order to improve the current epoxy based composites behavior under thermal affection, an alternative is going be addressed: thermoplastic composites.
Additionally, the sector is making a transition to a more electric aircraft, increasing the thermal affection on the structure since the number of heat & fire sources.
Hence, there are several reasons behind the drastic shift from aluminum and steel to thermoplastics: weight reduction, better fuel economy and lower operation costs, emissions reduction, corrosion and fatigue resistance or, in some cases, flame resistance and retardancy .
The framework of this topic is AIRFRAME ITD Work Package B-2.1 and B-2.2 whose objective is to achieve lighter and more cost effective structures. In this line, current tendency at A/C level is to increase the structural contribution of the more efficient composites substituting metallic structures, developing fuselages with optimized usage of volume and minimized weight, cost and environmental impact.
Under this framework, the research project HITCOMP aims to characterize the behaviour, under fire and thermal affection, of new high performance thermoplastic composites based on PAEK family resins, for comparison to the current thermoset, epoxy based, composites. HITCOMP aims as well to establish an innovative methodology allowing an affordable characterization of thermoplastics and the prediction of their behaviour and resistence when submitted to fire or high temperature events and to mechanical load. For this purpose, a thermo-mechanical model based on FEM permitting an innovative “virtual” characterization of specimens will be developed. An innovative testing lab based on two co-registrated IR cameras will be developed too. It will allow accurate, non-intrusive measurements of the actual temperature of both sides of the samples during the fire tests and for the adjustment and validation of the model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.