Descrizione del progetto
Pianificazione di traiettorie sicure in condizioni meteorologiche avverse
Il sistema di gestione dei voli (FMS) è un componente fondamentale dei moderni sistemi avionici degli aerei di linea. Il sistema, costituito da un computer specializzato nella navigazione multifunzione di bordo, nelle prestazioni e nel funzionamento del velivolo, automatizza un’ampia gamma di attività in volo, riducendo il carico di lavoro dell’equipaggio. Il progetto SafeNcy, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una funzione FMS di bordo avanzata per aiutare il pilota a prendere decisioni efficienti ed efficaci, in situazioni d’emergenza e in condizioni meteorologiche avverse. In particolare, i ricercatori elaboreranno un algoritmo di selezione del sito per l’atterraggio d’emergenza, utilizzando una banca dati di possibili siti di atterraggio che saranno costantemente aggiornati con le informazioni meteorologiche più recenti. Un prototipo di generazione della traiettoria a bordo calcolerà la migliore traiettoria d’emergenza da selezionare per l’atterraggio d’emergenza.
Obiettivo
SafeNcy project aims at designing, developing, testing and validating a TRL5 on-board function for the FMS capable to support the pilot in the decision making process following an emergency situation with degraded and adverse conditions.
Firstly, an emergency landing site selection algorithm will be developed, using a database of possible landing sites that is constantly updated via data-link connection with the airline Operating Control Centre (OCC) and which takes into account updated meteorological information and potential hazards. This landing site will minimize also the collateral effect of the emergency landing by selecting landing sites with a minimum population density and low risk propagation.
Secondly, an on-board trajectory generation prototype will be developed in order to compute the best emergency trajectory from the aircraft to the selected landing site(s). This algorithm will also take into account the most up-to-date meteorological information, consider the degraded dynamics of the aircraft resulting from some failures, and will have a robust design allowing real-time capabilities.
Finally, a thorough verification and validation campaign will be performed, developing an ad-hoc simulator for testing purposes and integrating it with a fault detection and identification external block provided by the Topic Leader.
The consortium has been structured to gather and organise complementary expertise and capabilities to answer the project objectives. It is formed by two SMEs, CGX AERO (coordinator) and Metsafe; DSNA Services, the expertise and consultancy office of the French civil aviation; two universities, ENAC and UPC; and Eurocontrol, all supported by an internal advisory board composed of active pilots from large and low-cost airline, Aviation, Accident and Investigation, Human Factors and ATM experts, from the French Civil Aviation Authority, and Military pilots, human factors and flight dynamics experts from the French Air Force Academy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31055 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.