Descrizione del progetto
Esplorare le reazioni redox durante la genesi del magma
I magmi ad arco sono più ricchi di elementi volatili e maggiormente ossidati. Tali qualità sono responsabili della genesi di vasti depositi di minerali magmatici-idrotermali e infine della concentrazione del bilancio di ossigeno dell’atmosfera terrestre. Tuttavia, l’origine dello stato di ossidazione più elevato dei magmi ad arco rimane un interrogativo per la petrologia. Il progetto OXYGEN, finanziato dall’UE, si adopererà per acquisire una comprensione quantitativa delle reazioni redox che hanno luogo durante la genesi del magma, la differenziazione e il degasaggio. Il progetto unirà esperimenti ad alta temperatura e pressione, studi sul campo e simulazioni computazionali. OXYGEN applicherà i risultati per valutare se il magmatismo ad arco sia cruciale per l’ossigenazione dell’atmosfera terrestre e si propone di identificare le regioni più prospettiche per la generazione di depositi giganti di minerali.
Obiettivo
Arc magmatism at subduction zones is responsible for much of the mass transfer of chemical elements between the Earth’s lower and upper spheres. Arc magmas are significantly more oxidized and richer in volatile elements than other voluminous magma types on Earth. These characteristics promote the genesis of large magmatic-hydrothermal ore deposits and potentially also the build-up of the oxygen budget of the Earth’s atmosphere. Despite its great significance, the origin of the higher oxidation state of arc magmas is still one of the most debated questions in petrology. I will combine high-pressure-temperature experiments, field-based studies and computational simulations to obtain quantitative understanding of redox reactions taking place during magma genesis, differentiation and degassing. Subsequently, I will apply this new knowledge to assess if arc magmatism may have been a key to the oxygenation of the Earth’s atmosphere, and to pinpoint the most prospective regions for the generation of giant ore deposits. Most experiments will rely on revolutionary new instrumentation and methodologies, which I have recently developed or will develop as a part of the project. For example, we will determine for the first time the speciation of sulfur in aqueous fluids in situ at magmatic temperatures and upper crustal pressures by using a prototype spectroscopic cell, so that its critical role in redox transfer and ore genesis can be quantified. Similarly, the field-based studies will employ a new method to constrain the redox evolution of magmas with unparalleled precision, which will be developed experimentally by using a prototype high-pressure apparatus with a unique capability to control redox conditions. In addition, these will also apply a powerful combination of novel and challenging analytical methods including the analysis of Au, Pt, Pd and Re concentrations and S isotope ratios in silicate melt inclusions in minerals to identify the key agents of magma oxidation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.