Descrizione del progetto
Rilevamento precoce della corrosione dei componenti in alluminio degli aeromobili
Le leghe di alluminio sono ampiamente utilizzate negli aeromobili grazie al loro elevato rapporto resistenza/peso. Uno svantaggio principale riguarda il fatto che la loro microstruttura è sensibile alla corrosione, che ad esempio genera delle cavità. Sebbene il danno da corrosione possa essere rilevato con metodi di prova non distruttivi, tali metodi sono limitati nella loro capacità di individuare l’innesco della corrosione e il meccanismo alla base del difetto. Di conseguenza, le azioni correttive vengono intraprese solo quando la corrosione diventa evidente (cricche o perdita di spessore). Il progetto U-CROSS, finanziato dall’UE, sta lavorando a un sensore a ultrasuoni che combina elementi attivi e passivi per il rilevamento precoce della corrosione localizzata e per monitorare la propagazione della corrosione nel tempo. Il nuovo sensore aiuterà notevolmente l’industria aeronautica a prevenire danni critici ai componenti dell’aeromobile.
Obiettivo
Corrosion is a dynamic process in which propagation rate remains difficult to predict and varies depending on the type of corrosion occurring (pitting, intergranular, exfoliation,filiform, corrosion-fatigue and SCC). Currently, the presence of corrosion damages may be detected by means of NDT. However, corrosion initiation and mechanism behind the defect cannot be distinguished by currently used methods. As consequence, an early detection of corrosion is not done and corrective actions are only performed when become relevant (cracks, loss of thickness). Therefore, aircraft industry needs sensors able to detect both corrosion initiation and its propagation. Combined with predictive models, it will allow forecasting how damage progresses when paint is degraded.
The main objective of U-CROSS is to design, develop and validate the application of ultrasonic corrosion sensors (UCS), combining passive (Acoustic Emission) and active (Pulse Echo Ultrasonic Testing) types, for corrosion monitoring, enabling them for real time detection of early stages of localized corrosion as well as for monitoring the progress of damages with time.
A well-defined strategy will be followed to validate its implementation by the development of “model witness blocks” to calibrate sensors, taking into account the intrinsic features of each corrosion mechanism. A thorough selection of the UCSs to be used as cumulative and real-time monitoring will be done depending on corrosion mechanism, and tests will be performed on several indoor and outdoor test rigs.
The project will also provide a software tool (wizard type) to enable end-users to design and use sensors and to predict the number of cycles before critical damage occurs.
3 research organisations, 1 NADCAP accredited SME for testing painted parts and 1 European leader in UCSs manufacturing and ultrasonic inspection join forces in U-CROSS to achieve these ambitious objectives, which will guarantee the future commercialization of the result.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.