Descrizione del progetto
Affidabili tecnologie di convalida delle prove virtuali per migliorare la sicurezza e le prestazioni degli aeromobili
La certificazione degli aeromobili è una procedura lunga e costosa. Una metodologia affidabile basata sulla parziale sostituzione delle prove di laboratorio richieste con prove virtuali potrebbe migliorare enormemente la competitività aerospaziale e la sicurezza dei consumatori attraverso la valutazione di numerosi scenari, alcuni dei quali potenzialmente pericolosi. Le prove virtuali si basano su modelli matematici che devono essere affidabili. Serve dunque convalidarli, attraverso una campagna di prove sperimentali, per garantirne la prevedibilità. Il progetto TABASCO prevede di migliorare questa convalida valutando strumenti metrologici avanzati come la correlazione digitale di immagini, la telecamera acustica, la termografia e gli estensimetri wireless. Questa strumentazione avanzata permetterà di ottenere dati scientificamente rilevanti per sostenere la convalida del modello. Il progetto valuterà inoltre nuove soluzioni IT sviluppate da Applus per rafforzare la metodologia di convalida. Il consorzio TABASCO intende sostenere l’industria aeronautica nella creazione di modelli strutturali migliori che consentano di ridurre i tempi e i costi attraverso prove virtuali incentrate sulla struttura Advanced Rear Fuselage di Clean Sky LPA.
Obiettivo
The work of this consortium will be the experimental verification by means of a test campaign (Level 2-3) of a novel design, material, structural an industrial process for the Advanced Rear End (ARE) demonstrator included in WP1.2 on Platform 1 of Cleansky project.
This project has three research objectives:
1) Implement new methodologies to support, validate and correlate Virtual Testing Models.
2) Design and manufacture innovative tool and test setups to maximize the instrumented area to better identify the boundary conditions of the test based on Absolute Accurate Methodology.
3) Research advanced instrumentation solutions to improve quality of the results reducing cost and time in future aircraft certification test campaigns.
To achieve these objectives, the following IT tools, methodologies and novel instrumentation will be researched:
a. Applus E-Testing© monitoring service to follow up the metrological data in real-time using a simple internet browser. This technology allows correlating real-time video recording and measured data (load, stress…) with FEM predictions.
b. CAETest Bench for accurate representations of material behaviour.
c. Thiot CESAR© software to simulate gas gun performance to reduce the initial test trials to adjust the pressure and other launcher parameters.
d. Applus Absolute Accurate Methodology
e. Faster and more accurate optical Full Field stress measurement based on Match ID Technology that allows improving Digital Image Correlation uncertainty and advanced algorithms to allow measurements in Real- time during the test.
f. Innovative methods to improve crack/de-bonding onset and propagation detection by:
i. Acoustic Camera contactless metrology from GFAI TECH GmbH to quickly hot-spot de-bonding and first Failure cracks
ii. Structural Health Monitoring to control the damages of the structures being tested with the support of Universidad Politécnica de Madrid
g. Improved wireless Strain gauges taking advantage of Applus IoT Lab capacities to reduce the test setups time and complexity and allow Structural Monitoring of the tested part.
h. Residual Energy “live” sensor based on instrumented projectile catchers developed by Thiot
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.