Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictions and Observations for Discs: Planetary Cores and dust Aggregates from non-ideal MHD Simulations with radiative Transfer.

Descrizione del progetto

Dalla polvere al disco al pianeta

I granelli di polvere si uniscono per formare ciottoli, planetesimi (le cui dimensioni variano da svariati metri a centinaia di chilometri) e pianeti. Questo è il modello principale per la formazione di un pianeta, nel quale la massa dei granelli di polvere cresce dell’ordine di 30 volte, per costituire nuclei di pianeti. Abbinare la dinamica delle particelle alla loro crescita/frammentazione e alla radiazione nel disco può aiutarci a comprendere meglio il processo. Gli scienziati stanno ancora cercando di determinare l’evoluzione della distribuzione della polvere nei dischi protoplanetari. Il progetto PODCAST, finanziato dall’UE, sta sviluppando un codice che gestirà (per la prima volta) la magnetoidrodinamica non ideale (MHD, magnetohydrodynamics), la radiazione e la polvere con la crescita e la frammentazione dinamica. Il progetto studierà le varie fasi dell’evoluzione del gas e della polvere nelle diverse regioni del disco.

Obiettivo

One of the most fascinating and challenging question of Modern Astrophysics is: How do planets form? Indeed, micronic dust grains must grow over 30 orders of magnitude in mass to build planet cores. Global numerical simulations of dust grains that couple the dynamics of the particles to their growth/fragmentation and the radiation in the disc are compulsory to understand this process. Yet, this coupling has never been realised, given tremendous difficulties that originate from fundamental physical properties of dusty flows. The evolution of the dust distribution in protoplanetary discs remains therefore very poorly understood. Our novel groundbreaking code is the first to handle non-ideal MHD, radiation and dust with dynamical growth and fragmentation. We can therefore overcome all past difficulties to model gasgrains mixtures in discs consistently. PODCAST is designed to study the different stages of gas and dust evolution in the various regions of the disc, with the main objective of combining these steps in a holistic model for planet formation. We will confront the results directly with observations, unleashing the full potential of the grand instruments ALMA, SPHERE, JWST and SKA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 723 662,00
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 662,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0