Descrizione del progetto
Liberare il potenziale della benigna e sostenibile CO2 come materia prima per la sintesi organica
La chimica della carbonilazione, l’introduzione di un gruppo carbonilico caratterizzato da un atomo di carbonio a doppio legame con un atomo di ossigeno, è un’area importante della sintesi organica. Il monossido di carbonio (CO) è attualmente la fonte carbonilica più comune. Tuttavia, sebbene la sua conversione sia relativamente semplice mediante catalizzatori di metalli di transizione, il CO è un gas tossico. L’uso della benigna, abbondante e rinnovabile CO2 potrebbe essere una proposta vantaggiosa per l’industria chimica e per il pianeta, ma la CO2 è molto stabile e richiede catalizzatori potenti e ambienti difficili per la sua attivazione. Il progetto CARBOFLOW, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo processo catalitico per produrre composti carbonilici dalla CO2 in condizioni blande. Esso consentirà una produzione più sicura e sostenibile di prodotti chimici fini e di massa di valore per l’industria chimica.
Obiettivo
Since the discovery in the nineteenth century, carbonylation chemistry has found broad applicability in chemical industries and become now a key technology for bulk and fine chemical synthesis. Despite its substantial toxicity, carbon monoxide (CO) is commonly used as carbonyl source causing considerable safety issues, particularly when used on bulk scale. The replacement of this hazardous gas with more benign surrogates would be highly desirable, and recent ideas focus on the valorisation of carbon dioxide as abundant, non-toxic and renewable carbon resource. However, few industrial processes utilise carbon dioxide as a raw material, and potent catalysts are required to overcome its thermodynamic and kinetic barrier. In this regard, ionic liquids show considerable potential as cooperative media as they can solubilise large concentrations of carbon dioxide but also strongly interact and activate carbon dioxide.
This project focuses on the photocatalytic reduction of carbon dioxide in ionic liquids and its successive conversion into carbonyl compounds. Several goals need to be realised, including fundamental studies and optimisation of the ionic liquid co-catalysed photocatalytic reduction of carbon dioxide to produce CO under mild conditions (Goal 1). The reactivity of formed CO in supercritical carbon dioxide with various organic substrates needs to be explored (Goal 2) before finally developing a streamlined and continuous process for the direct formation of carbonyl compounds from carbon dioxide (Goal 3).
I envision that the photocatalytic activation of carbon dioxide in combination with the positive features of tailored ionic liquids as co-catalysts may overcome problems currently associated with carbon dioxide utilisation, eventually replacing the long-standing bastion of CO-based carbonylation chemistry with novel solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.