Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Parties on the News: How New(s) Media and New Parties Shape Attention and Electoral Support for Political Ideas

Obiettivo

For democracy, a necessary condition is openness to new political ideas. New ideas are often advanced by new political parties. New parties must rely on media to communicate with the electorate. In the process of that communication, it is inevitable that these media largely shape new parties’ public image.

However, studies of new parties pay little attention to media. Vice versa, studies of media pay little attention to new parties.

As a result, we lack a full explanation of new party emergence. This hinders our understanding of the openness of democratic systems, and of their current renewal. While Vox, M5S, and AfD experience unprecedented success, we hardly know
1. how (much) news media cover new parties;
2. what factors shape that coverage;
3. how (much) that coverage facilitates new party emergence;
4. how (much) social media use facilitates new party emergence.

NEWNEWS addresses these questions by developing and testing an Integrative Framework of Political Party Gatekeeping. It adds to the literature in terms of theory (‘bringing in’ media and voter perceptions) and methodology (experimental methods and data science).

The project seizes new opportunities:
-Thanks to cutting edge analytical models, it adequately tests causes and electoral effects of that coverage, taking into account agency of new parties and heterogeneity of news outlets and voters;
-Thanks to recent data collection, it encompasses all national-level new parties in 19 countries since 1950 (instead of only successful ones);
-Thanks to innovations in automated content analysis, it maps national-level coverage of these parties in various offline and online sources (instead of only newspapers).

NEWNEWS will reveal media portrayals of new parties, how these portrayals vary, and how they matter for election outcomes. This way, it will offer a novel theoretical framework, conceptualisations, operationalisations, data, and algorithms – and open up new lines of research on media and new voices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 537,00
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX EGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 537,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0