Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid ElectriC smAll commuteR aiRcraft conceptUal deSign

Descrizione del progetto

Nascono i primi progetti di aeromobile per pendolari a 19 passeggeri

Piccoli aerei elettrici (ibridi), proprio come l’aeromobile per pendolari a 19 passeggeri stanno per rivoluzionare gli spostamenti aerei regionali del futuro. Sulla base dei più recenti progressi nella progettazione elettrica ibrida, il progetto HECARRUS, finanziato dall’UE, analizzerà le tecnologie avanzate per la propulsione e la produzione di energia. L’attenzione si concentrerà sull’abbinamento dei motori a turbina più efficienti con generatori elettrici e batterie di ricarica. L’obiettivo finale è quello di progettare un piccolo aeromobile ibrido-elettrico che genererà 1 MW di potenza e utilizzerà due motori come unità propulsive.

Obiettivo

This thematic topic focuses on the design of a 19 passenger commuter aircraft based on alternative propulsion concepts (hybrid/electric) targeting near-zero CO2 emissions. A full design loop is required, evaluating a range of design options, resulting in a mature conceptual design for the selected design. The design should be compliant with the new level 4 FAR23 / CS23 regulation. HECARRUS employs methods suitable for analyzing advanced technologies implemented for propulsion and power generation, and takes full advantage of the latest advances in aerospace, electrification and autonomous technologies in a hybrid-electric propulsion strategy to couple the most efficient turbines with generators providing electric power and recharging batteries in several competent technologies, to cover a broad spectrum of these applications. The ultimate idea of the project will be to design a hybrid-electric system with a power output in the range of 1 MW utilizing two engines (two thermal cores) as the propulsive units of a 19-passenger short haul aircraft. With a focus on the key propulsion sub-systems, aircraft structure and performance that interfaces with existing conceptual design frameworks, this project will aim at full design space exploration of the various hybrid-electric concepts at low TRL level. It is underlined that the technologies described and investigated in view of this proposal are complementary to engine core technologies currently under investigation in other EU projects. In other words, the potential fuel efficiency benefits from HECARRUS can be stackedup to efficiency benefits from other projects as all the technologies gradually mature for entry into service by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 313 750,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 313 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0