Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Keys to evolutionary success: untangling drivers of hyperdiversification

Descrizione del progetto

Chiarire l’iper-diversificazione

In biologia, un taxon è un gruppo di una o più popolazioni di un organismo. Spiegare il modo in cui alcuni lignaggi degli organismi si sono diversificati più di altri rappresenta una grande sfida nella biologia evoluzionistica. Il progetto HYPERDIVERSE, finanziato dall’UE, si propone di studiare un taxon di molluschi iper-diversificato e poco conosciuto, i predatori marini neogasteropodi. L’analisi ricostruirà una filogenesi robusta, precisa e completa del gruppo impiegando tecnologie omiche all’avanguardia. Ancora più importante, il progetto si avvarrà di questa filogenesi per verificare le correlazioni presenti tra le dinamiche di diversificazione del gruppo e i tratti genotipici e fenotipici, proponendo inoltre ipotesi sui fattori all’origine di tali correlazioni.

Obiettivo

Explaining why some taxa are more diversified than their closest relatives remains one of the major challenges in evolutionary biology. However, much of Earths biodiversity is concentrated in few diverse non-vertebrate animal lineages, whose analysis of diversification dynamics is hampered by the lack of empirical data. The NEOME project will focus on one hyperdiverse and poorly-known taxon of molluscs, the marine predators Neogastropoda. Their high species diversity (>15,000 species), largely undescribed, and the key innovations they evolved, linked to their feeding habits and dispersal abilities, make them a perfect model system to test hypotheses related to the diversification of hyperdiverse taxa. The first objective of the project will be to reconstruct a robust, precise and complete phylogeny of the group by using cutting-edge omic technologies. The second goal will be to test correlations between two traits the exogenome diversity as proxy of feeding habits, and the type of larval development as a proxy of dispersal capabilities, which are keys for understanding diversification dynamics, using genomic, transcriptomic and proteomic approaches. The same data will also be used to fulfil the last objective: identifying the genetic determinants of the two traits, the molecular mechanisms at the origin of their diversity, and the processes by which these traits interact with the environment to mediate the diversification of the neogastropods. The major breakthrough of the project will thus rely on the joint analysis of the correlation between traits and diversification and of the causal factors at the origin of this correlation. Furthermore, the project will also impact other fields of research, with the production of unique data on many culturally, economically and scientifically important species, including the first complete genomes for the group, and the characterization of numerous compounds potentially promising in human therapeutics and biotechnologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 949 788,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 949 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0