Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Impact Assessment of Regulations and Policies for Sustainable Aviation by 2050

Descrizione del progetto

Quantificare l’impatto ambientale del trasporto aereo globale

Le compagnie aeree oggi sono più snelle, più verdi e più sicure, ma il loro impatto ambientale rimane una delle maggiori preoccupazioni. Il progetto GLIMPSE2050, finanziato dall’UE, quantificherà l’impatto ambientale – a livello del sistema di trasporto aereo globale fino al 2050 – di regolamenti e politiche attualmente discussi e potenzialmente introdotti fino al 2040. Questo impatto include rumore ed emissioni. Da questa quantificazione, GLIMPSE2050 fornisce raccomandazioni agli interlocutori interessati. Dopo la selezione sistematica di regolamenti e politiche, i ricercatori stabiliranno l’ambito di valutazione e il processo di quantificazione, basandosi su approcci comprovati e applicati con successo. Il progetto confronterà le prestazioni ambientali del sistema di trasporto aereo per periodi selezionati con gli sviluppi economici, demografici e tecnologici previsti con e senza regolamenti e politiche.

Obiettivo

Cross-positioned in Clean Sky 2 and part of Clean Sky 2 TE, GLIMPSE2050 quantifies the environmental impact at air transport system level up to 2050 of regulations and policies that are currently discussed and potentially introduced until 2040. This impact includes noise and emissions. From this quantification, GLIMPSE2050 provides recommendations to target stakeholders.

Through its quantification, GLIMPSE2050 helps to understand which environmental benefits can be achieved in addition to those brought by Clean Sky 2 technologies. This understanding subsequently helps to evaluate to which extent technology diffusion in aviation can reach the ACARE Flightpath 2050 environmental goals.

GLIMPSE2050’s concept is twofold: first it sets the assessment scope by a systematic selection of regulations and policies and of target stakeholders; then it sets the quantification process, building on proven and successfully applied approaches. For every year 2020/2025/2030/2035/2040/2045/2050, this process compares the environmental performance of two scenarios: one is a projection of the air transport system in that year based on autonomous economic, demographical and technological developments but without the regulations and policies; the other is a projection of the air transport system in the same year, but with the regulations and policies introduced. In these scenarios, Clean Sky 2 technologies are considered an autonomous technological development.

GLIMPSE2050 expects to impact Clean Sky 2 TE (by complementing the other assessments), Clean Sky 2 JU and Clean Sky 2 Members (by monitoring Clean Sky 2 achievements in a broader perspective), EC and EU Member States (by assessing the level of success towards the ACARE Flightpath 2050 goals), aviation sector (by providing capabilities to assess effects on business development), research community (by indicating opportunities for further research), and society (by displaying effort and progress in sustainable aviation).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 670,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 193 670,00
Il mio fascicolo 0 0