Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protein phosphatase 1-disrupting peptides: Scope and mechanism of action in the treatment of heart insufficiency

Descrizione del progetto

Decodificare i meccanismi di un nuovo trattamento per l’insufficienza cardiaca

La fosforilazione e la defosforilazione sono l’aggiunta e la rimozione di gruppi fosfati, effettuate rispettivamente da chinasi e fosfatasi. Tali processi sono utilizzati sistematicamente dalle cellule per modificare l’attività delle proteine; queste modificazioni sono fondamentali per molte funzioni cellulari, tra cui la segnalazione cardiaca e l’omeostasi del calcio. La deregolazione di una specifica proteina fosfatasi, la PP1, è legata a patologie cardiache. Alcuni scienziati hanno recentemente sviluppato alcuni peptidi noti come peptidi perturbatori della PP1 o PDP (PP1-Disrupting Peptides): essi attivano la PP1 e hanno dimostrato effetti terapeutici nel cuore, ma i meccanismi rimangono poco chiari. Dati i numerosi substrati potenziali della fosfatasi, è difficile identificare questi meccanismi. Con il finanziamento UE del progetto PDPcardio, gli sviluppatori di PDP stanno ora lavorando a nuovi metodi per capire la portata della loro azione, aprendo la strada a un targeting specifico ed efficace della fosfatasi per le terapie cardiache.

Obiettivo

Protein phosphatase-1 (PP1) is a ubiquitously expressed enzyme known to dephosphorylate a large number of the phosphorylated serines and threonines. The catalytic subunit PP1c is bound to regulatory proteins in holoenzymes. These play specific and fundamental roles in physiological processes and pathologies. One key role lies in the regulation of important cardiac signaling pathways and calcium homoeostasis. Accordingly, deregulation of PP1 has been implicated in cardiac dysfunctions. Powerful tools to study PP1 biology are our own developed PP1-disrupting peptides (PDPs) that selectively release PP1c (bound to PDP: PDP–PP1c) activity in cells. Recently, we showed that PDP treatment counteracts kinase hyperactivity and seals the arrhythmogenic sarcoplasmic reticulum (SR)-calcium-leak in human heart failure tissue. Mechanistic data indicated that PDP–PP1c-mediated dephosphorylation of the ryanodine receptor type 2 (RyR2) is involved in this effect. Nevertheless, given the large amount of potential PP1 substrates, so far the scope of PDP action is unknown, and therefore the mechanisms underlying this beneficial and potentially therapeutic effect of the PDPs in heart failure are unclear and currently hard to investigate. PDPcardio will address these challenges by providing new chemical biology methodologies combined with proteomics approaches using PDPs to guide PP1c to its substrates and to identify PDP-mediated interactions of PP1. These strategies will enable identifying the scope of PDP action in general, and in particular they will be applied here in cardiomyocytes to study the effects of PDP–PP1c. The results will provide the basis to fine-tune targeting PP1 for the treatment of heart insufficiency. Furthermore, the principles and methods developed here will be applicable more generally for defining the interaction scope of target-bound ligands (drugs) as well as for using PP1 as tool in synthetic biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 175,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 175,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0