Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Laminar Fluid Control 4.0

Descrizione del progetto

Produzione intelligente di elementi alari basata su utensili collegati

Controllare il flusso d’aria attorno a un aeromobile rendendolo laminare può migliorare notevolmente la sua efficienza aerodinamica. Molti dimostratori hanno collaudato con successo soluzioni attive e passive. Per ottenere la tolleranza e la precisione geometriche richieste, il processo di assemblaggio dei sistemi di controllo del flusso laminare sull’ala richiede strumenti complessi. La sensorizzazione degli utensili consente un monitoraggio più efficiente dei parametri chiave del processo di assemblaggio, quali posizione, sollecitazioni accumulate e deformazione. Il progetto HLFC 4.0 finanziato dall’UE, combinerà le tecnologie di produzione additiva e sensorizzazione nella progettazione di un sistema di controllo del flusso laminare ibrido attivo e passivo. Il consorzio del progetto è composto da due società con una vasta esperienza nella progettazione e produzione aeronautica (ADATICA) nonché nella progettazione e produzione di utensili (ACTEMIUM).

Obiettivo

The use of HLFC (Hybrid Laminar Flow Control) systems is a important advantage that will improve the aerodynamic efficiency of flights significantly. Either using passive or active solutions many challenges have been tackled and demonstrators have been developed in the past.

To be able to assembly the HLFC systems to the leading edge of the wing complex tools should be developed in order to obtain aeronautic standards in terms of tolerances and geometry accuracy. Sensorization of complex tooling is a technique that allows to monitor the complete process of assembly ensuring that the process is being done in the proper way or, if not, understanding what is happening and enabling corrective actions. Build-up stress and deformations measurements, automatic best-fit positioning, sensors recording key parameters to feedback engineering assumptions and calculations, are some examples.

As part as Industry 4.0 the sensorization of tools and the use of new technologies such as additive manufacturing will be implemented in the development of this project called HLFC 4.0.

The consortium of HLFC 4.0 is formed by two leading companies with broadly experience in the fields of aeronautic design and manufacturing of systems and structures (ADATICA) and in the design and manufacturing of tools including sensorization for industry 4.0 (ACTEMIUM).

Putting everything together, this project will drive to the manufacturing of two HLFC systems, passive and active, and a sensorized tool to assemble these systems to the leading edge. Also as part of the project HLFC 4.0 and due to ADATICA expertise in DfAM (Design for Additive Manufacturing) drilling templates will be designed and manufactured using additive methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADATICA ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 434 613,38
Indirizzo
CALLE LOPEZ DE ARANDA 46 PLANTA 4 PUERTA A
28027 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 876,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0