Descrizione del progetto
Impacchettare più energia nei componenti avvolti aerospaziali
In qualsiasi industria, il miglioramento di densità ed efficienza di potenza è fondamentale. In quanto tale, i nuovi strumenti che possono fornire tempi di commutazione più brevi attirano un interesse considerevole. Ciò perché una maggiore frequenza di commutazione nei dispositivi elettrici conduce a motori, generatori e componenti magnetici passivi più piccoli e leggeri. Tali strumenti si basano su semiconduttori ad ampia banda proibita (SiC e GaN). Questa nuova tecnologia può essere adattata all’industria aerospaziale, dove le parti elettromagnetiche richiedono procedure alternative di fabbricazione di avvolgimento della bobina. Il progetto AUTO-MEA, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi per un sistema di fabbricazione delle bobine avanzato e flessibile, che condurrà infine alla creazione di un sistema di avvolgimento completo per i componenti aerospaziali avvolti con una migliore densità di potenza.
Obiettivo
Power density and efficiency are a central concern in all industrial sectors. For this reason, the arrival on the market of new power devices based on wide bandgap (SiC and GaN) semiconductors, with extremely short switching times, has raised a relevant interest. Higher switching frequency enables higher fundamental operating frequencies of electrical machines, leading to smaller and lighter motors, generators and passive magnetic components. Aerospace industry is one of the main areas which can benefit of these advantages. However, to fully exploit these new opportunities, a number challenges need to be addressed. In fact, as higher operating frequencies contribute to improve power density of electrical machines, they also reflect on increased power losses in windings, as well as faster devices commutations are known to trigger faster degradation of coil insulation and cause greater susceptibility to EMI. Windings are currently a main bottle-neck for improved performance. To cope with the desire of operating at high fundamental frequencies (>1kHz), coils are often required to be multi-stranded with small cross-sectional areas or litz-wire to reduce power losses and with appropriate insulation to withstand the fast switching edges. This in turn tends to lead to poor overall fill factors, large end windings, higher composite coil thermal resistance, higher losses and higher likelihood of winding failure. Aerospace electromagnetic components require alternative coil winding manufacturing processes, which can deliver compact windings with high dimensional tolerances, high space fill factor and low losses. The scope of AUTO-MEA is to develop novel methodologies and deliver an innovative and flexible coil fabrication system, which can provide programmable 3D formed coil shapes suitable for high frequency operation, effective coil insertion and automated welding strategies to form a complete winding system for aerospace wound components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.