Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genes, genealogies and the evolution of demographic change and social inequality

Descrizione del progetto

Studiare i processi demografici grazie ai megadati

Il cambiamento demografico e la disuguaglianza sono caratteristiche distintive della società moderna, il che rende la comprensione dei processi demografici indispensabile e la pianificazione di politiche efficaci essenziale. Data la lenta evoluzione dei processi demografici a livello intergenerazionale, la combinazione di dati storici e attuali può favorire la comprensione del processo relativo all’evoluzione della popolazione. Il progetto GENPOP, finanziato dall’UE, approfondirà i processi demografici a lungo termine nelle reti familiari dal 1800 sino ad oggi avvalendosi dei dati esistenti sulle genealogie presenti su Internet. Esso impiegherà innovativi megadati e dati di microcensimento per esaminare la fertilità e la mortalità nelle reti familiari e la diversità tra e all’interno delle famiglie a livello intergenerazionale, con l’obiettivo di comprendere l’impatto esercitato dalla migrazione sulle diverse generazioni e di definire i modelli a lungo termine dell’accoppiamento assortativo.

Obiettivo

This is the first comprehensive study that combines historical and contemporaneous data to understand how population processes evolve via three interrelated channels: (1) multigenerational transmission, (2) assortative mating and (3) migration. Existing research focuses on recent factors to explain contemporaneous population trends, missing the long-view of demographic changes. As population processes (fertility and mortality) evolve slowly across generations, we urgently need to adopt a long-term perspective to comprehend demographic phenomena and design effective policies. I address this need by using newly available data on internet-based genealogies, micro-census data and genetics, to investigate long-term population processes in family networks. Building on my previous research on demography and genetics, I first develop a new theoretical model of transmission of differential fertility and mortality in family networks. Second, I examine diversity between and within families and its persistence across generations. Third, I use innovative Big Data from genealogy social networks and micro-census data to understand the long-term effect of migration on multiple generations. Fourth, I describe the long-term patterns of assortative mating combining data from genetics and genealogy. This project will infuse new data linkages and produce methodological development in the use of Big Data in demography and beyond. The project will focus on the historical period from approximately 1800 until now in Europe and United States, a period of dramatic demographic and epidemiological changes that radically transformed our societies. This transdisciplinary project will overturn established links and deliver major breakthroughs in our understanding of demographic change. This project is not only ground breaking by setting a new research agenda, but due to the inclusion of genealogy data and their linkage with micro-census data, will yield major innovations in social sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 705,98
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 705,98

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0