Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New carbon reactivity rules for molecular editing

Descrizione del progetto

Il meraviglioso mondo della reattività chimica del carbonio si appresta a una grande svolta

L’arte della sintesi organica e della scoperta delle reazioni si basa su processi di pensiero guidati dalla logica che spesso riguardano le specie reattive al carbonio ipovalente e le loro rispettive forme stabilizzate equivalenti. Tuttavia, la comunità sintetica non nutre lo stesso interesse per tutti i possibili intermedi reattivi al carbonio e le loro regole di reattività. Il carbyne ne è un esempio calzante: ciò è riconducibile principalmente alla percezione di una mancanza di utilità sintetica e alle difficoltà associate al controllo della sua reattività estrema e all’assenza di fonti efficienti. Il progetto CARBYNE, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi percorsi catalitici per la produzione di equivalenti di carbyne e specie affini, per favorire le applicazioni di queste specie reattive al carbonio uniche e promettenti in numerosi campi.

Obiettivo

The major goal of this application is to develop the catalytic generation of conceptually-novel carbyne equivalents and related species, and to study their reactivity towards organic matter. The catalytic activation of designed sources will reveal new reactivity rules at carbon that have been missing, not only in the design and discovery of new chemical reactions, but also in their use to build molecular complexity. Our approach will rely on novel activation modes that unlock elusive and useful tools for molecular editing.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0