Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New materials enabled by programmable two-dimensional chemical reactions across van der Waals gap

Descrizione del progetto

Le reazioni chimiche dei materiali 2D offrono un potenziale entusiasmante per nuovi materiali

Il controllo delle reazioni chimiche tra solidi 2D su nanoscala apre la strada allo sviluppo di materiali che possono essere programmati a livello atomico. Le possibili applicazioni includono batterie di ispirazione bio e sinapsi artificiali per la futura elettronica neuromorfica. Basandosi sul recente successo della tecnologia Van der Waals, il progetto Programmable Matter, finanziato dall’UE, innescherà reazioni chimiche tra piani solidi cristallini posti a distanza di pochi angstrom. Controllando diversi parametri quali temperatura, campi elettrici e magnetici, luce, suono, pressione e forze meccaniche, il progetto consentirà un controllo spaziale preciso delle reazioni chimiche su nanoscala, promuovendo i progressi verso lo sviluppo di materia programmabile.

Obiettivo

Chemical reactions between solids are fundamental in areas as diverse as catalysis, information storage, pharmaceuticals, electronics manufacturing, advanced ceramics, and solar energy, to name just a few. Controlling the spatial extent of solid-state reactions at the nanoscale will enable development of materials, programmed on an atomic level, which will facilitate many emerging applications like bioinspired smart batteries and artificial synapses for future neuromorphic electronics. However, currently, there are no chemistry methods which allow precise spatial control at the nanoscale, limiting progress towards the programmable matter. Here I propose a completely new way to create novel materials using two-dimensional (2D) chemical reactions at the atomically-defined interfaces between crystalline solids. Usually, reactions between macroscopic solids are hindered as their large dimensions prevent placing them close enough to each other to support chemical transformations. Thus, just a few years ago, the task of placing two atomically flat crystals within angstrom proximity of each other, to initiate chemical interactions between them, was impossible to realise. This situation has changed dramatically with the advent of van der Waals technology - disassembly of various layered crystals into individual atom- or molecule-thick layers followed by a highly-controlled reassembly of these layers into artificial heterostructures. Building on our recent progress in van der Waals technology, I aim to realise interplanar chemical reactions between highly-crystalline solids in precisely controllable conditions using temperature, electric and magnetic fields, light, sound, pressure, and mechanical forces as means of control. Using digital control of 2D chemistry, mechanics, and electronics at the nanoscale, I and my team will develop programmable matter that actively responds to external and internal stimuli by adjusting their properties on an atomic level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 748 476,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 748 476,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0