Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of gut-associated microbial communities and its functional relevance in health and disease

Descrizione del progetto

Il microbiota intestinale al microscopio

La comunità microbica altamente dinamica dell’intestino svolge un ruolo fondamentale sulla salute umana agevolando la scomposizione alimentare, la produzione di metaboliti bioattivi e la resistenza alle infezioni. Il progetto EvoGutHealth, finanziato dall’UE, mira a comprendere il modo in cui le relazioni tra microbo e ospite possono cambiare a causa dell’evoluzione dei batteri intestinali. Gli scienziati impiegheranno una comunità sintetica per testare l’ipotesi secondo cui le interazioni metaboliche tra i singoli batteri possono influenzare funzioni globali del microbiota quali la resistenza ai patogeni. I risultati del progetto forniranno conoscenze fondamentali sul microbiota intestinale e contribuiranno a sviluppare strategie di intervento benefico che promuovano la salute umana.

Obiettivo

The gut is a highly dynamic microbial ecosystem that controls human health through its collective metabolic activities. Microbial communities form metabolic networks that are essential for dietary breakdown, production of bioactive metabolites and resistance to infections. Bacterial lineages making up these networks evolve rapidly to adapt to the microbial, metabolic and immune environment of the gut. The lack of suitable model systems has limited our current understanding of the relevance of microbial community evolution in the gut and its impact on microbe-host mutualism.

EvoGutHealth aims to fill this gap in knowledge by using an innovative, tuneable oligo-microbial model system that allows the study of how a native bacterial consortium evolves in its autochthonous host. Based on our preliminary data, we hypothesize that adaptive evolution shapes synergistic metabolic interactions between individual community members and this eventually affects global microbiome functions such as colonization resistance against pathogens. EvoGutHealth pursues three research goals: First, to identify environmental and host factors that shape the genetic potential of microbial communities in the gut. Second, to uncover how microbial community evolution influences disease-relevant microbiome features and metabolic pathways. Third, to model bacterial metabolic networks and elucidate how they are affected by the genetic alterations of their components.

This combined work will fundamentally advance our understanding of the driving forces underlying metabolic network evolution in the mammalian gut. Moreover, it will illuminate how this evolution translates into functional changes. Finally, EvoGutHealth will provide necessary insight to develop strategies to steer microbial communities towards beneficial interactions promoting human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 594,81
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 594,81

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0