Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circuit elements of the cortical circuit for predictive processing

Descrizione del progetto

Uno studio sui circuiti corticali potrebbe rivelare funzioni cerebrali fondamentali

L’elaborazione predittiva è un quadro teorico promettente per spiegare la funzione della corteccia. Ipotizza che la corteccia mantenga una rappresentazione interna del mondo attraverso il suo confronto con le informazioni sensoriali in arrivo. Un’implementazione dell’elaborazione predittiva nel circuito corticale richiederebbe un insieme di tipi diversi di cellule funzionali. Il progetto CELPRED, finanziato dall’UE, punta a identificare i diversi elementi putativi del circuito e i tipi di cellule che si ritiene formino il circuito nella corteccia visiva del topo. Utilizzando una combinazione di registrazioni fisiologiche, manipolazioni optogenetiche dell’attività neurale e misurazioni dell’espressione genica, determinerà tipi di cellule con risposte funzionali coerenti con errori di previsione diversi. Identificare gli elementi del circuito sottostanti all’elaborazione predittiva nella corteccia rivelerà ulteriormente i meccanismi del circuito alla base dei processi e del comportamento cerebrali.

Obiettivo

One promising theoretical framework to explain the function of cortex is predictive processing. It postulates that cortex functions by maintaining an internal model, or internal representation, of the world through a comparison of predictions based on this internal model with incoming sensory information. Implementing predictive processing in a cortical circuit would require a set of distinct functional cell types. These would include neurons that compute a difference between top-down predictions and bottom-up input, referred to as prediction error neurons, and a separate population of neurons that integrate the output of prediction error neurons to maintain an internal representation of the world. This research proposal will test the framework of predictive processing and identify different putative circuit elements and cell types that are thought to form the circuit in mouse visual cortex. We will use a combination of physiological recordings, optogenetic manipulations of neural activity, and gene expression measurements to determine the cell types that have functional responses consistent with different prediction errors, as well as those coding for the internal representation. Identifying the circuit elements underlying predictive processing in cortex may reveal a strategy to bias processing either towards top-down or bottom-up drive when the balance between the two is perturbed, as may be the case in neuropsychiatric disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0