Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration and the Making of the Ancient Greek World

Descrizione del progetto

Una migliore comprensione della migrazione attraverso l’antica Grecia

Nel mondo dell’antica Grecia, la migrazione giocava un ruolo importante. Anche se il mondo del tempo era geograficamente costellato da comunità disseminate lungo il Mediterraneo e il Mar Nero, era culturalmente integrato. Il progetto MIGMAG, finanziato dall’UE, mira a comprendere le mobilità locali e intraregionali, analizzando le attuali situazioni di stallo. Esso prevede di utilizzare una metodologia interdisciplinare che combina teorie dalla geografia antropica e dagli studi in materia di migrazione, dati di indagini archeologiche sull’ambiente e i nuovi insediamenti, e antiche fonti letterarie. Concettualizzando la vera natura del mondo dell’antica Grecia, contribuirà ad aprire nuovi orizzonti nell’ambito delle discipline dell’antica storia culturale e politica. Ciò, a sua volta, contribuirà a definire nuovi programmi per la ricerca sulle mobilità del passato e sull’archeologia della migrazione.

Obiettivo

This project proposes a radical new model for the formation of the ancient Greek world through multi-scalar migration and the later development of Greek identity. By c.550 BCE, the Greek world was a culturally integrated but geographically dispersed entity, comprising over a thousand autonomous communities scattered across the Mediterranean and Black Sea. Migration was a crucial factor in its formation. Yet the nature and scale of this migration remain poorly understood, and there is much heated debate over whether it should be termed ‘colonisation’. This project attempts to break the stalemate, using an interdisciplinary methodology that combines theories from human geography and migration studies, new settlement and environmental data from archaeological survey, and the testimony of ancient literary sources. Scholarship to date has focused on inter-regional immigration, investigating long-distance mobilities through studies of artefacts, style, social practices, stable isotopes and aDNA. In contrast, in this project I will present a new body of data that allows us to understand local and intra-regional mobilities, developing for the first time a fully comprehensive view of the complex, multi-scalar migration of this period. I will also investigate why some settlements developed into ‘Greek’ communities rather than others, and the processes by which this occurred. This project will have implications for how we conceptualise the fundamental nature of the ancient Greek world, opening up new horizons within the disciplines of ancient cultural and political history. It will also set new agendas for research into past mobilities and the archaeology of migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 705 153,45
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 705 153,45

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0