Descrizione del progetto
Nanosfere di encapsuline come reporter genici innovativi per microscopia elettronica
Le encapsuline sono piccole proteine batteriche che si assemblano automaticamente in nanosfere, nelle quali le reazioni chimiche avvengono senza effetti tossici sulle cellule. Attraverso la programmazione genetica, è possibile creare, all’interno di cellule viventi, nanosfere con struttura, diametro e funzionalizzazione differenti. Se proteine cargo in grado di legarsi ai metalli sono incapsulate all’interno delle nanosfere, si creano reporter genici per microscopia elettronica, con un contrasto solido e preciso sotto il profilo spaziale, per applicazioni nelle cellule di mammifero. Il progetto EMcapsulins, finanziato dall’UE, produrrà la prima serie di reporter genici multiplex per microscopio elettronico, impiegati per studiare i diagrammi del circuito cerebrale (connettomi) al fine di ottenere informazioni fondamentali sulla tipologia neuronale e sulla storia di attivazione del neurone. I reporter modulari incapsulati forniranno una tecnologia in grado di unire le misure delle dinamiche di attivazione neuronale, ottenute tramite microscopia ottica con risoluzione temporale, a dati di connettomica derivanti dalla microscopia elettronica strutturale.
Obiettivo
The biological engineering project EMcapsulins will create the first suite of multiplexed genetic reporters for electron microscopy (EM) to augment today’s merely structural brain circuit diagrams (connectomes) with crucial information on neuronal type and activation history.
My team will generate this new toolbox based on genetically encoded nanocompartments of the prokaryotic ‘encapsulin’ family that we have recently shown to enable genetically controlled compartmentalization of multicomponent processes in mammalian cells.
By encapsulating metal-organizing cargo proteins in the lumen of the semi-permeable encapsulin nanospheres, they serve as fully genetic EM gene reporters (EMcapsulins) that provide robust and spatially precise contrast by conventional EM in mammalian cells.
To enable geometric multiplexing in EM in analogy to multi-color light microscopy, we will explore the large geometrical feature space of EMcapsulins to establish three core Functionalities:
① different shell structures and diameters,
② modular and tunable shell functionalizations, and
③ multiplexed and triggered cargo loading.
We will combine these Functionalities to produce geometrically multiplexed EMcapsulin markers of neuronal identity in serial EM (Application ❶).
We will also engineer EMcapsulin reporters for activity-dependent gene expression, calcium signaling, and synaptic activity that can ‘write’ geometrically encoded records of neuronal activation history into EM connectomics data (Application ❷).
These ‘multi-color’ and modular EMcapsulin markers and reporters deliver the missing bridging technology between time-resolved light microscopy measurements of neuronal activation dynamics and structural EM connectomics data.
EMcapsulin technology will convert structural to functional EM connectomes to enable a systematic analysis of how brains write molecular signaling dynamics into structural patterns to store information for later retrieval.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.