Descrizione del progetto
Un’evoluzione nelle equazioni matematiche fa luce sulle dinamiche ecologiche ed evolutive
La matematica rappresenta la base del modo in cui descriviamo comportamenti e fenomeni praticamente infiniti nei sistemi viventi e non viventi. Le equazioni ci dicono concretamente qual è la relazione tra una o più stimoli (variabili) e uno o più possibili risultati: in altre parole, qual è il risultato se modifichiamo lo stimolo. Esse forniscono informazioni su ogni cosa, dalla meccanica quantistica e il rilascio di neurotrasmettitori alle fluttuazioni nel mercato azionario, e le equazioni differenziali alle derivate parziali si sono rivelate particolarmente utili. Tuttavia, le nuove teorie e gli esperimenti nelle dinamiche ecologiche ed evolutive non dispongono attualmente delle basi matematiche che le descrivano bene; ciò lascia i biologi privi dei modelli necessari per testare nuove ipotesi in merito a sistemi dinamici complessi. Il progetto WACONDY, finanziato dall’UE, sta colmando questa lacuna con un ampliamento delle equazioni di Hamilton-Jacobi e delle equazioni correlate. I risultati forniranno agli scienziati gli strumenti necessari per indagare, spiegare o scoprire modelli di cambiamento in natura.
Obiettivo
Biology is a source of exciting mathematical challenges. Likewise, there is a strong demand from biologists for rationalizing and quantifying their fascinating observations and for testing hypotheses via theoretical models. PDE have proven powerful for these purposes. The main goal of the WACONDY project is to expand the theory of Hamilton-Jacobi (HJ) equations and related ones to encompass recent investigations in ecological and evolutionary dynamics. The asymptotic analysis of wave propagation in structured populations, along with that of equilibria in quantitative genetics models, have generated new problems that fall outside of the scope of the current theory. These novel HJ equations arise in regimes that are analogous to semi-classical analysis in physics. On the one hand, they are valuable for biology because the associated dynamics can be reduced to simpler rules than the original problem. On the other hand, they do not fit in the classical theory of viscosity solutions. Hence, innovative techniques are needed to achieve their deep understanding.
The envisioned outcomes of the project are: a comprehensive analysis of non-local HJ equations arising in kinetic reaction-transport equations and reaction-diffusion equations for dispersal evolution; the asymptotic analysis of quantitative genetics models balancing diversity among offspring and selection of the fittest individuals, in the regime of small variance. The case of sexual reproduction will be emphasized, as the associated limit problem unveils novel features, beyond the HJ formulation. The design of asymptotic-preserving numerical schemes for this new class of equations will complement the program.
Beyond tackling these fundamental aspects, the project aims to open new interdisciplinary research directions. We anticipate contributions to diverse topics such as collective waves of micro-organisms, propagation of genetically engineered organisms, and patterns of adaptation in changing environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.