Descrizione del progetto
Una nuova classe di antibiotici potrebbe emergere da una classe di composti naturali nota da tempo
Con l’aumento della multifarmacoresistenza agli antibiotici, la ricerca di nuovi farmaci candidati si fa più urgente. Gli ionofori polieteri carbossilici, anche noti come antibiotici polietere, sono una classe unica di ionofori naturali. Sebbene siano stati estremamente stimati e ampiamente utilizzati nella chimica sintetica viste le loro strutture molecolari intricate, gli ionofori (ioni trasportatori) sono stati in gran parte eliminati dallo studio dei sistemi cellulari a causa di etichette poco lusinghiere quali «non specifici» o «tossici». Tuttavia, gli ionofori polieteri carbossilici hanno dimostrato in vari studi di possedere un’attività antibatterica, antifungina, antiparassitaria e antivirale, nonché citotossicità contro le cellule tumorali: tutte caratteristiche che devono ancora essere sfruttate. Il progetto RECYPION, finanziato dall’UE, sta cambiando le regole del gioco, indagando le cause dell’attività antibiotica degli ionofori polieteri carbossilici, esplorando altre possibili attività e ideando un nuovo modo per sintetizzarli, per sfruttarne a fin di bene l’innato potenziale.
Obiettivo
The carboxyl polyether ionophores (CPIs) is a class of >150 complex natural products. Belonging to the most complicated of Nature's secondary metabolites, they are darlings within total chemical synthesis, however, the biological role of these agents is obscure. Due to their canonical function of equilibrating ion-gradients across biological membranes, CPIs are thought to be unspecific and largely uninteresting. Here, I will advocate and demonstrate the opposite position: that not only are these compounds extremely interesting with respect to their complex effects on cells, they also harbor a unique anti-microbial activity that should be a strong priority as we stagger towards a post-antibiotic era. With RECYPION my team and I will draw these compounds back into the spotlight. We will ask the following fundamental questions: 1. Can we develop a synthesis-paradigm that will significantly expand the CPI-chemical space to fully explore their anti-microbial activities? 2. What are the molecular determinants that control the antibiotic-potential of the CPIs, and how do these relate to the mechanism of ion-transport? 3. Can we uncover the cellular activities of CPIs perhaps even dark activities that do not involve ion-transport? We will pioneer a CPI-synthesis-approach based on the ability to recycle complex components from highly abundant CPI-family members. To do so, we will develop novel chemical transformations to deconstruct these molecules which may find broader use in a world that is increasingly focused on how to preserve resources. We will provide the first real experimental characterization of the molecular mechanism by which CPIs mediate ion transport by using ultrafast surface-sensitive spectroscopy on membrane-resident CPIs along with unprecedented structural insight using ultra-high field NMR. Finally, we will use an image-based screening technology called morphological profiling to reveal completely new cellular activities of the CPIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.