Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tropical rain forest diversification: a GLOBAL approach

Descrizione del progetto

Migliorare la previsione dell’evoluzione della foresta pluviale tropicale

Per anni, gli scienziati hanno provato a spiegare perché esistono così tante specie di piante nelle foreste pluviali tropicali. La biodiversità resta al centro della maggior parte delle teorie evolutive legate alle foreste pluviali tropicali. Chiarire tale processo evolutivo è fondamentale per migliorare la loro conservazione. Il progetto GLOBAL, finanziato dall’UE, mira a generare il set di dati più ampio e completo mai raccolto per una delle più importanti famiglie pantropicali di piante modello, ecologicamente rilevante e ricca di specie: le Annonacee. Attraverso una ricerca approfondita, GLOBAL fornirà previsioni migliorate dell’evoluzione della foresta pluviale tropicale, fornendo un nuovo standard per studi evolutivi di nuova generazione.

Obiettivo

Tropical rain forests (TRF) are the most species rich yet highly threatened ecosystems on Earth. They play pivotal roles as global climate regulators and for human wellbeing. Their long term conservation is central for global climate mitigation and biodiversity conservation. Elucidating the evolutionary processes that underpin this immense diversity is critical for improved conservation actions. What evolutionary processes determine TRF diversity? How will human-induced species losses impact the evolutionary history of TRF? Time calibrated phylogenies retain the fingerprint of these patterns and are fundamental prerequisites to maximize the conservation of evolutionary history. However, global densely sampled robust phylogenies are lacking for TRF plants, significantly limiting our ability to properly address these questions. I will generate the largest most comprehensive datasets ever assembled for a major, ecologically important and species-rich pantropical model plant family: Annonaceae (~2500 species). First, I will test major hypotheses about TRF evolution at a global scale and what biotic and abiotic factors drove their diversification. Then, I will predict the impact of plant species extinction on the evolutionary history of TRF. Using the extensive network of European herbaria, I will reconstruct a robust time-calibrated complete species level phylogenomic tree of Annonaceae. I will compile massive morphological, chemical and geographical datasets for all species. Novel paleoclimatic data will be modelled through space at ten discrete periods over the last 100 million years. These data will then be integrated using innovative statistical macroevolutionary comparative approaches to answer the above questions at never achieved levels of precision. GLOBAL will provide improved predictions of TRF evolution informing conservation policies, and set the new standard for next generation evolutionary studies of TRF evolution applicable to other key tropical groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE RECHERCHE POUR LE DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 951 307,00
Indirizzo
BOULEVARD DE DUNKERQUE 44 CS 90009
13572 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 951 307,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0