Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated View on Coupled Aerosol-Cloud Interactions

Descrizione del progetto

Ottenere una migliore comprensione delle interazioni tra nuvole e aerosol

Le conoscenze scientifiche sulle interazioni delle nuvole con le particelle atmosferiche di aerosol e con i loro vapori precursori sono limitate. Ciò limita la nostra comprensione del modo in cui le nuvole e le precipitazioni incidono sul clima e regolano la qualità dell’aria. Queste incertezze derivano principalmente da incoerenze nel trattamento delle transizioni di fase molecolari che portano alla formazione dinamica delle nuvole, dall’interazione tra composizione chimica atmosferica e dinamica atmosferica e dal ruolo delle nuvole come fonti di particolato e di pozzi di assorbimento. Il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, intende affrontare queste incoerenze al fine di comprendere appieno le transizioni di fase che portano alla formazione delle nuvole ai relativi livelli. A tal fine, condurrà ricerche a livello di processo e di nuvole e su scala regionale e globale. Questo lavoro porterà a una migliore qualità dell’aria e a migliori proiezioni e politiche climatiche.

Obiettivo

Despite their abundance in the Earths atmosphere, cloud formation and evolution are still poorly understood. This is particularly true for the interactions clouds have with atmospheric aerosol particles and their precursor vapors, which hampers our knowledge on the role that clouds and precipitation play in the climate system and in governing air quality. I argue that a major fraction of these uncertainties stem from inconsistencies and discontinuities in treating 1) the molecular phase transitions driving the dynamic cloud formation processes; 2) the interplay between atmospheric chemical composition and atmospheric dynamics; 3) the complex role that clouds play as both sources and sinks of particulate matter, but also as subjects to changes driven by aerosol particles. INTEGRATE will address these inconsistencies, and acquire a comprehensive picture of the phase transitions leading to cloud formation over the relevant scales. INTEGRATE will fill the key knowledge gaps through work in 1) the process scale, developing, applying and evaluating descriptions of molecular phase transitions within clouds; 2) the cloud scale, integrating the relevant chemical, microphysical and dynamic phenomena in a 3-dimensional cloud simulation framework; 3) the regional and global scales, studying interactions between aerosol loadings and clouds in past, present and future climates using chemical transport and earth system modeling. Systematic approaches for bridging the gap between the various time and spatial scales will also be developed within INTEGRATE. If successful, INTEGRATE will open new avenues for 1) fundamental understanding of the physics and chemistry of atmospheric phase transitions; 2) improved climate projections and ultimately better policies for reaching the targets of the Paris agreement; 3) better predictions of factors controlling air quality, hence facilitating the design of better policies to improve the quality of the air we breathe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 748 920,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 748 920,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0