Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intrapopulation communication and collective cell decisions of hematopoietic stem cells

Descrizione del progetto

Regolazione collettiva delle cellule staminali ematopoietiche

Le cellule staminali ematopoietiche (CSE) contribuiscono alla produzione delle cellule del sangue nel corso della vita e sono presenti nel midollo osseo degli adulti. Nell’età adulta, la grande maggioranza delle CSE raggiungono in modo sincrono uno stato di quiescenza e poche di loro si presentano negli stati attivi del ciclo cellulare, compensando la perdita di CSE di base a causa di differenziazione o morte cellulare. L’obiettivo del progetto IC-CCD-qHSC, finanziato dall’UE, consiste nel testare l’ipotesi per cui l’interazione molecolare tra CSE prossimali consenta loro di percepire le proprie densità locali e innescare la regolazione collettiva della funzione delle CSE per preservare l’omeostasi. Gli obiettivi sono definire le caratteristiche anatomiche e funzionali delle dipendenze spaziali tra CSE, studiare i meccanismi di quorum-sensing nell’interazione delle CSE e approfondire la possibile competizione per le risorse molecolari in siti di vicinanza delle cellule.

Obiettivo

Hematopoietic stem cells (HSCs) contribute to blood cell production throughout life and are found at rare, yet tightly regulated frequencies in adult bone marrow (BM). During embryonic and postnatal development, HSCs expand through continuous self-renewing proliferation. Upon entry into adulthood the vast majority of HSCs synchronously convert to a quiescent state. From then on, at any given moment very few HSCs are found in active stages of cell cycle, which suffices to compensate basal HSC loss due to differentiation or cell death. Since proliferation rates of individual HSCs are heterogeneous, entry and exit from cell cycle need to be coordinated at the level of the HSC pool. To date, the mechanisms that orchestrate this collective proliferative behavior and effectively control the maintenance of homeostatic HSC numbers remain unknown. In preliminary work for this project we have customized a pipeline that combines 3D microscopy, deep learning-based image analysis and spatial statistics. Using these tools, we observed that despite showing broad spatial heterogeneity, HSCs tend to cluster and accumulate in relatively large regions of the BM. We now postulate that molecular crosstalk between proximal HSCs enables them to perceive their local densities and triggers collective regulation of HSC function to preserve homeostasis. Through a multidisciplinary approach involving high-level microscopy, spatial analyses, comprehensive metabolomic profiling and single-cell transcriptomics we aim to 1) characterize the basic anatomical and functional features of spatial dependencies between HSCs 2) study the potential role of quorum-sensing mechanisms in HSC crosstalk and 3) investigate if competition for molecular resources in local neighborhoods contributes to maintenance of HSC homeostasis. Our research has the potential to unravel novel complex forms of cellular interplay and substantially advance our understanding of hematopoietic tissue organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 312 500,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 312 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0