Descrizione del progetto
Dove la politica, l’economia e la religione incontrano l’architettura
Un gruppo di ricerca internazionale indagherà l’impatto dei cambiamenti in ambito politico, religioso, cognitivo ed economico nella zona di confine della costa adriatica orientale tra il XV e il XVIII secolo. L’attenzione si concentrerà sull’architettura. In particolare, il progetto AdriArchCult, finanziato dall’UE, esplorerà l’impatto dei relativi cambiamenti in termini sia di consumo che di produzione. Saranno presi in considerazione anche il consolidamento politico ed economico delle Repubbliche di Venezia e Dubrovnik e dell’Impero asburgico nella zona, nonché la guerra e il commercio con gli ottomani. Altri fattori includono la diffusione del recupero dell’antichità e del cattolicesimo e come essa abbia alimentato la necessità di una creazione architettonica con determinate caratteristiche funzionali e simboliche. Sul fronte della produzione, il progetto si concentrerà sui sistemi di fornitura dei materiali e sull’organizzazione dei cantieri.
Obiettivo
During the 15th century, the political process of reducing the Eastern Adriatic, here considered as encompassing what is now littoral of Slovenia, Croatia and Montenegro, to a thin strip of border territories substantially separated from the continental massive to which they belong, reached its conclusion. The insularity of its large natural archipelago, i.e. almost exclusive dependence on the maritime communications, became characteristic even of mainland coastal towns, with lasting consequences. The project explores the impact of this change in the area between 15th and 18th c., focusing on architecture as the most evident materialization of a culture and its transformations. The goal is to examine the architectural culture in question in terms of both consumption and production. Factors such as political and economic consolidation of Venetian and Dubrovnik Republics as well as Habsburg Empire in the area, war and commerce with the Ottomans, but also the quick spread of revival of antiquity and the Catholic Revival, all fuelled the need for architectural creation with certain functional and symbolic characteristics, setting the cultural standards. On the other hand, the economics of production of architecture consisted of interrelated systems of the provision of materials (esp. Istrian stone) and organisation of construction sites, which, given the ease of the sea transport, resulted in an active market for architectural goods. This approach will provide an original contribution to the understanding of cultural practices that not only produced specific buildings, the most significant among which are now listed as World Heritage sites but also put into circulation ancient and modern models, techniques and materials for a European-wide audience. Moreover, it will investigate the trans-border and trans-confessional character of the architectural market, thus providing an innovative model for a study of such phenomena across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.