Descrizione del progetto
La teoria e l’esperimento mostrano come si manifestano gli effetti quantistici nelle molecole
Uno dei più grandi misteri della fisica quantistica è la dualità onda-particella: ogni particella ha proprietà sia di un’onda che di una particella. Negli ultimi dieci anni, la ricerca ha dimostrato che le molecole manifestano aspetti sia delle onde che delle particelle a temperatura ambiente con l’osservazione dell’interferenza quantistica. Lo scopo del progetto QLIMIT, finanziato dall’UE, è quello di utilizzare sia la teoria che l’esperimento per sondare i limiti di questi effetti di interferenza. Tali limiti saranno sfidati in tre direzioni: utilizzando un numero maggiore di molecole e studiando le interazioni tra loro; utilizzando effetti di interferenza per progettare molecole che fungono da componenti in un computer quantistico; e utilizzando l’interferenza nel trasferimento di energia vibrazionale all’interno di singole molecole con l’obiettivo finale di modulare i rapporti di prodotto in reazioni organiche.
Obiettivo
Over the last ten years, there has been a growing interest in quantum interference effects observed in molecules. Remarkably, given their fragility in mesoscopic physics, molecular quantum interference effects can be readily observed at room temperature in solution. This robustness comes from the extremely small size of the molecular components (1-2nm) and thereby the small dimensions over which phase coherence is required. The aim of this project is to challenge the limits of molecular quantum interference effects delivering clear predictions of how to realise these effects in three challenge areas. 1. Beyond single molecules: intermolecular interference effects. This work package will investigate interference effects between molecules and in monolayers to find systems where intermolecular interference effects emerge with a long-term view to materials. 2. Beyond classical electronics: Quantum gates Given that interference effects are an indication of phase coherence being maintained across the molecule, we should be able to exploit the quantum nature of the system for more than simply suppressing current. Proposals exist in the literature for realising a quantum computer through scattering, so this work package will investigate use the interference effects in molecules to suggest candidate systems for this type of quantum computer. 3. Beyond electron transport: Controlling vibrational energy redistribution This work package will focus on how to use interference effects to control vibrational energy redistribution within single molecules with an aim of using this to modulate product ratios in organic reactions. This project takes ideas that have come out of molecular electronics and tests the scope of their application in three neighbouring areas: supramolecular chemistry, quantum computing and organic chemistry. This project takes a first step in these directions, and success in any work package has the possibility to open a whole new field of research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.