Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Enzyme Modules as Tools in a Tailor-made Biosynthesis

Descrizione del progetto

Moduli di enzimi artificiali nella biosintesi

La natura rivestirà un ruolo cruciale nella trasformazione delle strategie industriali e i recenti approcci bioeconomici possono essere considerati i primi passi verso un futuro sostenibile. Il progetto ABIONYS, finanziato dall’UE, opera nel punto di giunzione tra la chimica e le scienze della vita, sfidando la separazione tra sintesi chimica e biosintesi, allo scopo di offrire la prima prova di concetto che veda le reazioni abiotiche fornire gli elementi costitutivi per la biosintesi. L’obiettivo ultimo del progetto è l’incorporazione genetica delle funzioni enzimatiche artificiali negli organismi ospiti microbici ricombinanti tesa a creare fabbriche cellulari su misura. ABIONYS trasformerà il modo in cui sintetizziamo gli elementi costitutivi complessi e funzionali attraverso l’impiego di strategie chimiche e piattaforme di produzione viventi.

Obiettivo

In order to tackle some of the prime societal challenges of this century, science has to urgently provide effective tools addressing the redesign of chemical value chains through the exploitation of novel, bio-based raw materials, and the discovery and implementation of more resource-efficient production platforms. Nature will inevitably play a pivotal role in the imminent transformation of industrial strategies, and the recent bioeconomy approaches can only be regarded as initial step towards a sustainable future. Operating at the interface between chemistry and life sciences, my ABIONYS will fundamentally challenge the widely held distinction separating chemical from biosynthesis, and will deliver the first proof-of-concept where abiotic reactions act as productive puzzle pieces in biosynthetic arrangements. On the basis of our previous ground-breaking discoveries on artificial enzyme functions, I will create a significantly extended toolbox of biocatalysis modules by applying protein-based interpretations of synthetically crucial but non-natural reactions i.e. transformations that are in no way biosynthetically encoded in living organisms. My research will exploit these tools in multi-enzyme cascades for the preparation of complex organic target structures, not only to highlight the great synthetic potential of these approaches, but also to lay the groundwork for in vivo implementations. Eventually, the knowledge gathered from enzyme discovery and cascade design will enable to create an unprecedented class of bioproduction systems, where the genetic incorporation of artificial enzyme functions into recombinant microbial host organisms will yield tailor-made cellular factories. Combining classical organic synthesis strategies with the power of modern biotechnology, ABIONYS is going to transform the way we synthesize complex and functional building blocks by allowing us to encode organic chemistry thinking into living production platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 707 040,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 707 040,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0