Descrizione del progetto
Studiare l’eredità sovietica in Asia centrale
L’Asia centrale ha ereditato dall’ex Unione Sovietica una serie di elementi sia positivi (cliniche e scuole) sia negativi (inquinamento ambientale e fabbriche decadenti). L’eredità legata alla politica, alle istituzioni e alla vita intellettuale rimangono invece meno visibili. Anche se le nuove repubbliche intendevano combattere l’eredità fisica dell’era sovietica, il loro approccio allo sviluppo economico, al benessere e alla governance era in gran parte determinato dal loro passato. Il progetto BuildingTomorrow, finanziato dall’UE, studierà il livello di influenza esercitato da economisti, attivisti, specialisti e funzionari governativi dell’Asia centrale che sono andati a lavorare in istituzioni di sviluppo internazionale. Rivelerà come lo sviluppo internazionale ha trasformato l’Asia centrale post-indipendenza e come gli incontri con questi paesi hanno trasformato i modelli di sviluppo internazionale.
Obiettivo
The landscape of post-Soviet Central Asia (Tajikistan, Uzbekistan, Kyrygzstan, Kazakhstan, Turkmenistan) is littered with the physical remnants of Soviet development, both positive health clinics and schools and negative - decaying factories, polluted soil, and dried out rivers. Less visible are Soviet developments political, intellectual, and institutional legacies. Yet just as post-socialist states and international development organizations have been forced to deal with the physical legacies of socialism, their approaches to economic development, welfare provision, and governance has been shaped by the socialist past. After the collapse of the USSR in 1991, the newly independent states of Central Asia invited international institutions and foreign donors to help them achieve prosperity and transition to a market economy. At the time, most development institutions and national governments subscribed to the so-called Washington Consensus which emphasized financial discipline, minimum state regulation, and open borders. This project proposes to study the influence of Central Asian economists, activists, specialists, and government officials who straddled the Soviet/post-Soviet divide by going to work in national and international development institutions after independence. By studying these individuals and the legacies of their work will allow us to investigate how ideas and practices of economic development and welfare provision were shaped and reshaped at the local and international level. The project will uncover how international development transformed post-Soviet Central Asia, and how the encounter with post-socialist states transformed paradigms and practices of international development. The research will thus make an innovative scholarly contribution to understanding the legacy of socialism, the history of economic development, and the the global history of development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.