Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low dimensional semiconductors for optically tuneable solar harvesters

Descrizione del progetto

Aumentare l’efficienza futura delle celle solari con materiali a bassa dimensionalità

I semiconduttori monodimensionali (1D) sono materiali assorbenti promettenti per l’impiego nelle celle solari, grazie alla loro capacità unica di mostrare, se correttamente orientati, eccellenti proprietà elettriche in strati molto sottili. Il progetto SENSATE, finanziato dall’UE, svilupperà un’ampia gamma di semiconduttori 1D a larga banda come il calcogenuro, l’alogenuro e i composti misti calcogenuro/alogenuro. Secondo le previsioni, i materiali dovrebbero consentire una variazione sintonizzabile delle loro proprietà ottiche, garantendo una trasparenza ottica superiore al 50 %. Il loro impiego migliorerà anche l’efficienza complessiva di conversione delle celle solari, consentendo di raggiungere efficienze superiori al 20 %. Se avrà successo, SENSATE avrà un impatto senza precedenti sulla nostra percezione dell’energia delle celle solari, promuovendo applicazioni attualmente considerate marginali, come i dispositivi (semi)trasparenti e colorati per il fotovoltaico e l’elettronica integrati negli edifici.

Obiettivo

SENSATE proposes ground breaking ideas and concepts combining very innovative low dimensional thin film materials and highly asymmetric selective contacts with dipoles, for the development of non-intrusive and universal solar energy harvester. Materials, processes and devices design innovations will be combined in a straightforward manner, in order to develop next generation of cost-efficient and highly-stable/optically-tuneable photovoltaic (PV) devices.
For achieving this, SENSATE proposes exploiting for the first time the full optical and electrical potential of one-dimensional (1D) thin film wide bandgap materials, including chalcogenide, halide and mixed chalcogenide/halide compounds. The use of 1D semiconductors as PV absorbers will represent a breakthrough thanks to their unique capability to exhibit excellent electrical properties in very thin layers when correctly oriented, keeping at the same time tuneable optical properties to ensure good transparency (AT > 50%), and very competitive efficiencies (>20%). A wide range of wide bandgap 1D semiconductors will be developed (Eg between 1.50-2.70 eV), including strategies for their 1D texturing using annealing at high pressure and under magnetic fields.
This will be combined with disruptive selective asymmetric contacts based on electron and hole transport metal oxide layers, enhanced with superficial organic and inorganic dipoles, to develop a ubiquitous solar harvester with customized transparency/efficiency. If succeed, SENSATE will have an unprecedented impact in our perception of PV energy, opening the possibility to applications that nowadays are considered marginal. Transparent, semi-transparent and coloured devices for advanced BIPV applications and electronics, as well as top cells for very high efficiency and low cost tandem/multi-junction devices will benefit from this technology, setting the basis required for a massive PV implementation and contributing to change our energy consumption model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 648 550,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 648 550,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0