Descrizione del progetto
Imaging di sistemi planetari interni con interferometria ad alta precisione
Mondi terrestri come i pianeti interni nel sistema solare sono abbondanti e diversi nell’universo. Esplorare l’enorme diversità della composizione di un esopianeta è una delle ricerche più avvincenti dell’astronomia moderna. La luce intensa della stella madre che elimina la debole luce dell’esopianeta e la bassa risoluzione angolare dei telescopi rendono difficile l’osservazione diretta dell’esopianeta. Il progetto SCIFY, finanziato dall’UE, prevede di costruire un nuovo strumento interferometrico ad alta precisione dedicato all’imaging della regione interna dei sistemi planetari vicini. Sarà installato sulla struttura europea del Very Large Telescope Interferometer. La sua novità è la capacità di «spegnere» la luce di una stella tramite l’interferometria per vedere meglio gli esopianeti circostanti. Lo strumento sarà un precursore tecnologico di rilievo per una futura missione spaziale che consentirà la ricerca di tracce di vita sulla superficie degli esopianeti.
Obiettivo
The spectral characterisation and understanding of terrestrial exoplanets is currently one of the most ambitious and challenging long-term goals of astrophysics. All observing techniques with the potential to tackle this challenge face the same limitations: the overwhelmingly dominant flux of the host star and/or the lack of angular resolution. A very promising technical solution around these issues is nulling interferometry, which combines the advantages of stellar interferometry (high angular resolution) and coronagraphy (starlight rejection). For several years, we have been developing both data acquisition and data processing techniques based on self-calibration of the interferometric observable and demonstrated record-breaking starlight rejection on two American ground-based facilities. With the SCIFY project, I propose to prototype the first nulling interferometric instrument for the European Very Large Telescope Interferometer. By leveraging its state-of-the-art infrastructure, long baselines, and strategic position in the Southern hemisphere, the new VLTI instrument will be able to carry out several high-impact exoplanet programmes to characterise the chemical composition of Jupiter-like exoplanets at the most relevant angular separations (i.e. close to the snow line) and better understand how planets form and evolve. To achieve these goals, we will demonstrate a new observing technique called spectral self-calibration, combining nulling interferometry with high-dispersion spectroscopy, and adapt our advanced post-processing techniques to the VLTI. This will provide a new and more robust open-source general-purpose interferometric data reduction tool to the VLTI community. In the long term, the SCIFY project will be a cornerstone in the roadmap leading to the characterisation of terrestrial exoplanets and the search for life beyond Earth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.