Descrizione del progetto
Motivi dei tessuti funzionali nel carcinoma mammario metastatico
Il cancro è una malattia eterogenea guidata dall’interazione dinamica dei comparti di cellule tumorali, immunitarie e stromali. È quindi importante caratterizzare la complessità della malattia a livello individuale per sviluppare e fornire soluzioni di medicina di precisione. Il progetto Precision Motifs, finanziato dall’UE, lavorerà per un approccio di imaging tessutale in 3D a multiplex elevato, al fine di individuare i motivi dei tessuti funzionali nel carcinoma mammario metastatico. Questi motivi rappresenteranno la rete dei complessi multicellulari in ciascun tumore, fornendo informazioni sul comportamento del cancro. In combinazione con i dati clinici, questi fungeranno come mezzo di classificazione della malattia ed è previsto che agevoleranno le decisioni terapeutiche nei pazienti affetti da cancro.
Obiettivo
Cancer precision medicine aims to bring the right drug (or right drug combination) to the right person. To achieve this, the molecular cause of an individuals disease must be identified and a treatment chosen that targets that cause to remedy the dysfunction. Tumors are dynamic ecosystems with high heterogeneity in tumor, immune, and stromal cell compartments. This complexity is the main obstacle to implementation of precision medicine. Consequently, approaches that rationalize and use tumor ecosystems for precision medicine are needed. To enable this, I propose to establish the concept of functional tissue motif, a multiscale network representation of multi-cellular assemblies that executes a definable set of anti-tumor or pro-tumor functional outputs. The utility of functional tissue motifs for precision medicine will be demonstrated in the context of metastatic breast cancer, which causes nearly 450,000 cancer-associated deaths each year. We will develop a highly multiplexed 3D tissue imaging approach with unprecedented throughput that provides subcellular resolution to analyze a large cohort of primary and matched metastatic tumors. We will then use viable tumor samples ex vivo to systematically perturb intra-cellular and inter-cellular network wiring using approved drugs, and the drug effects will be measured by highly multiplexed imaging. Functional tissue motifs will be identified using community and geostatistical methods and probabilistic network modeling. Analysis of functional tissue motifs in the light of the clinical data will be used to derive a novel classification system and to identify vulnerabilities in metastatic breast tumors. These vulnerabilities will be validated in follow-up experiments and in a clinical study. Given their focus on functional output, information content and versatility, functional tissue motifs promise to be a powerful concept and should enable to point to appropriate treatments, and inform development of new therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.