Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Cellular Hierarchical Tissue-Imitations based on Excluded Volume Effect

Descrizione del progetto

Migliorare le condizioni di coltura cellulare per la medicina rigenerativa, la scoperta di farmaci e la sicurezza alimentare

Le cellule sono presenti in natura in un contesto tissutale molto denso e concentrato e sono soggette simultaneamente a numerosi stimoli specifici per tessuto. Ciononostante, non solo le colture cellulari tradizionali vengono realizzate in un terreno molto diluito, ma sono anche di natura monofattoriale. Di conseguenza, le reazioni biochimiche e i processi biologici si verificano molto lentamente o non si verificano del tutto, il che fa perdere alle cellule il proprio fenotipo e la relativa funzione. Il progetto ACHIEVE, finanziato dall’UE, approfondirà in primo luogo gli aspetti fondamentali dell’affollamento macromolecolare nella coltura di cellule eucariotiche allo scopo di ricreare in vitro la densità tissutale originaria. Successivamente verrà impiegato un approccio multifattoriale, che combina l’addensamento macromolecolare con altri modulatori microambientali di ispirazione biologica in vitro, per lo sviluppo di una medicina rigenerativa funzionale basata su cellule, per la scoperta di farmaci e per la realizzazione di prodotti per la sicurezza alimentare.

Obiettivo

ACHIEVE focuses on the application of Excluded Volume Effect in cell culture systems in order to enhance Extracellular Matrix (ECM) deposition. It represents a new horizon in in vitro cell culture which will address major challenges in medical advancement and food security. ACHIEVE will elucidate extracellular processes which occur during tissue generation, identifying favourable conditions for optimum tissue cultivation in vitro. These results will be applied in the diverse fields of regenerative medicine, drug discovery and cellular agriculture which all require advancements in in vitro tissue engineering to overcome current bottlenecks. Effective in vitro tissue culture is currently limited by lengthy culture periods. An inability to maintain physiologic (in vivo) conditions during this lengthy in vitro culture leads to cellular phenotype drift, ultimately resulting in generation of an undesired tissue. Enhanced tissue generation in vitro will greatly reduce culture times and costs, effecting improved in vitro tissue substitutes which remain true to their original phenotype. The research will be addressed under four work-packages. WP1 will investigate biochemical, biophysical and biological responses to varying culture conditions; WP 2, 3 and 4 will apply results in the fields of Tissue Engineering, Drug Discovery and Cellular Agriculture respectively. Research will involve extensive characterisation of derived- and stem-cell cultures in varying conditions of expansion and relevant health and safety and preclinical testing. The five year programme will be undertaken at the National University of Ireland, Galway, a centre of excellence in tissue engineering research, at a cost of 2,439,270.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 076 770,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 076 770,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0