Descrizione del progetto
Un microscopio quantistico costituito da diamanti esamina l’antiferromagnetismo su scala nanometrica
La spintronica antiferromagnetica si riferisce a una classe relativamente inutilizzata di materiali magnetici che hanno il potenziale per creare elementi di memoria più velocemente e con una capacità di memorizzazione superiore rispetto all’elettronica convenzionale. Sfruttando il potenziale di un microscopio a scansione di sonda di prossima generazione che utilizza un centro di azoto vacante (un difetto reticolare nel diamante) come sensore di campo magnetico di dimensioni atomiche, la missione del progetto EXAFONIS, finanziato dall’UE, è duplice: in primo luogo, effettuerà un’analisi approfondita dei meccanismi microscopici che controllano i materiali antiferromagnetici. In secondo luogo, dato che gli skyrmioni sono importanti oggetti topologici nella spintronica, il progetto intende dimostrare un’efficace manipolazione degli skyrmioni magnetici negli antiferromagneti. I risultati del progetto contribuiranno a sbloccare il potenziale dei materiali antiferromagnetici per future applicazioni nella spintronica.
Obiettivo
EXAFONIS objectives venture into the emerging field of antiferromagnetic (AF) spintronics. By exploiting the unique performances offered by scanning NV-magnetometry, two major objectives will be pursued. The first objective aims at providing a comprehensive and thorough analysis of the microscopic mechanisms at the origin of AF manipulation when subjected to different external stimuli, including strain, electric fields and spin-polarized currents. Such studies still remain an almost uncharted research territory, despite highly-valuable promises of antiferromagnets for future spintronics devices providing fast, low-consumption and high-density storage capabilities. The second objective aims at demonstrating the first detection and efficient manipulation of magnetic skyrmions in an antiferromagnet. As such, EXAFONIS will pioneer the field of topological antiferromagnetic spintronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaspintronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia