Descrizione del progetto DEENESFRITPL Un microscopio quantistico costituito da diamanti esamina l’antiferromagnetismo su scala nanometrica La spintronica antiferromagnetica si riferisce a una classe relativamente inutilizzata di materiali magnetici che hanno il potenziale per creare elementi di memoria più velocemente e con una capacità di memorizzazione superiore rispetto all’elettronica convenzionale. Sfruttando il potenziale di un microscopio a scansione di sonda di prossima generazione che utilizza un centro di azoto vacante (un difetto reticolare nel diamante) come sensore di campo magnetico di dimensioni atomiche, la missione del progetto EXAFONIS, finanziato dall’UE, è duplice: in primo luogo, effettuerà un’analisi approfondita dei meccanismi microscopici che controllano i materiali antiferromagnetici. In secondo luogo, dato che gli skyrmioni sono importanti oggetti topologici nella spintronica, il progetto intende dimostrare un’efficace manipolazione degli skyrmioni magnetici negli antiferromagneti. I risultati del progetto contribuiranno a sbloccare il potenziale dei materiali antiferromagnetici per future applicazioni nella spintronica. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo EXAFONIS objectives venture into the emerging field of antiferromagnetic (AF) spintronics. By exploiting the unique performances offered by scanning NV-magnetometry, two major objectives will be pursued. The first objective aims at providing a comprehensive and thorough analysis of the microscopic mechanisms at the origin of AF manipulation when subjected to different external stimuli, including strain, electric fields and spin-polarized currents. Such studies still remain an almost uncharted research territory, despite highly-valuable promises of antiferromagnets for future spintronics devices providing fast, low-consumption and high-density storage capabilities. The second objective aims at demonstrating the first detection and efficient manipulation of magnetic skyrmions in an antiferromagnet. As such, EXAFONIS will pioneer the field of topological antiferromagnetic spintronics. Campo scientifico scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopiascienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaspintronica Programma(i) H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC) Main Programme Argomento(i) ERC-2019-COG - ERC Consolidator Grant Invito a presentare proposte ERC-2019-COG Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento ERC-COG - Consolidator Grant Coordinatore CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS Contribution nette de l'UE € 1 675 037,00 Indirizzo Rue michel ange 3 75794 Paris Francia Mostra sulla mappa Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Beneficiari (1) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS Francia Contribution nette de l'UE € 1 675 037,00 Indirizzo Rue michel ange 3 75794 Paris Mostra sulla mappa Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00