Descrizione del progetto
Passare a un quadro di utilità non perfettamente trasferibile
Il progetto EQUIPRICE, finanziato dall’UE, cerca di costruire un pacchetto di strumenti economico e innovativo per studiare i problemi di tariffazione e allocazione della rete, con applicazioni quali tariffazione dinamica, corrispondenza e previsioni del flusso commerciale. Per esaminare questa classe di modelli, si costruisce un quadro generale che racchiuda tutti i modelli sopra descritti, il «problema del flusso di equilibrio». La struttura matematica di fondo presa in esame è «sostituta lorda», e consente dunque una serie di metodi computazionali efficienti e presenta alcune proprietà singolari (esistenza di un equilibrio, unicità, struttura a reticolo). Viene affrontata l’econometria del problema (stima, inferenza, selezione del modello). Si studiano applicazioni a vari campi, quali economia del lavoro, economia della famiglia, commercio internazionale, economia urbana, organizzazione industriale, ecc.
Obiettivo
This project seeks to build an innovative economic toolbox (ranging from modelling, computation, inference, and empirical applications) for the study of equilibrium models with gross substitutes, with applications to models of matching with or without transfers, trade flows on networks, multinomial choice models, as well as hedonic and dynamic pricing models. While under-emphasized in general equilibrium theory, equilibrium models with gross substitutes are very relevant to these problems as each of these problems can be recast as such.
Thus far, almost any tractable empirical model of these problems typically required making the strong assumption of quasilinear utilities, leading to a predominance of models with transferable utility in applied work. The current project seeks to develop a new paradigm to move beyond the transferable utility framework to the imperfectly transferable utility one, where the agents utilities are no longer quasi-linear. The mathematical structure of gross substitutes will replace the structure of convexity underlying in models with transferable utility.
To investigate this class of models, one builds a general framework embedding all the models described above, the equilibrium flow problem. The gross substitute property is properly generalized and properties (existence of an equilibrium, uniqueness, lattice structure) are derived. Computational algorithms that rely on gross substitutability are designed and implemented. The econometrics of the problem is addressed (estimation, inference, model selection). Applications to various fields such as labor economics, family economics, international trade, urban economics, industrial organization, etc. are investigated.
The project touches upon other disciplines. It will propose new ideas in applied mathematics, offer new algorithms of interest in computer science and machine learning, and provide new methods in other social sciences (like sociology, demography and geography).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze sociali sociologia demografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.