Descrizione del progetto
Studio del comportamento collettivo degli sciami di nanobot enzimatici
Ispirati da stormi di uccelli e banchi di pesci, i ricercatori nel campo della nanorobotica si stanno concentrando sul raggiungimento della stessa complessità di movimento e sull’implementazione di comportamenti di sciame nei sistemi artificiali. Finora, i nanobot artificiali sono stati esplorati a livello individuale. Lo studio su come i nanobot si muovono, navigano e comunicano in ambienti biologicamente rilevanti ha ricevuto scarsa attenzione. Per studiarne il comportamento cooperativo, il progetto i-NANOSWARMS, finanziato dall’UE, svilupperà sciami di nanobot alimentati da enzimi e autopropulsi che utilizzano combustibili biocompatibili e biodisponibili. Il progetto sarà una prova di concetto della pertinenza dei nanosciami intelligenti alle applicazioni biomediche, alla somministrazione di farmaci e all’imaging medico.
Obiettivo
In nature, systems composed of self-propelling agents display complex behaviors such as signal interpretation, propagation, amplification and engage in collective motion mediated by interactions between different agents and their environment. Examples range from swarming bacteria to schooling fish and flocking birds. These self-organized systems have served as an inspiration for researchers seeking to achieve complexity in artificial systems composed of synthetic agents. A class of agents that has recently been demonstrated is of synthetic nanomachines (nanobots) that can self-propel thanks to the conversion of chemical energy, harvested from the environment, into motion. While most of the artificial nanobots have been explored at individual level, their collective emergent behavior, arising from inter-particle interactions through chemical and hydrodynamic fields, and through environment mediated interactions is yet to be properly studied. Understanding collective effects will be especially useful in biologically relevant environments, where a number of applications for these nanobot systems have been envisioned.
i-NANOSWARMS aims to realize enzyme-powered nanobot swarms capable to self-propel using biocompatible and bioavailable fuels and display collective and cooperative behaviours through communication among them as well as with the host environment. The proposal is divided in three working packages. In WP1, I will create a toolbox of nanobots based on a library of enzymes and nanoparticle architectures to study communication and long-range signal propagation using enzyme cascades. WP2 will be devoted to the collective behavior of nanobot swarms, exploiting biomimetic strategies such as chemotaxis and stigmergy to guide and recruit other nanobots. WP3 aims at studying, as a proof-of-concept of the applicability of intelligent nanoswarms for biomedical applications, cooperative behavior among nanoswarms for enhanced drug delivery and medical imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.