Descrizione del progetto
La scienza veterinaria e il futuro della caccia europea: il caso del cinghiale
La peste suina africana è un virus suino mortale che infetta il prolifico cinghiale europeo. Il conflitto umano con i cinghiali si è intensificato per il timore che l’esposizione a una popolazione malata possa contaminare gli allevamenti di suini domestici. I veterinari svolgono un ruolo importante nella gestione della minaccia virale da parte degli Stati europei. Il progetto BOAR è uno studio antropologico finanziato dall’UE sulle conoscenze e le pratiche veterinarie al di là della salute degli animali, che esamina in che modo la scienza veterinaria medi sempre più le interazioni tra l’uomo e la fauna selvatica e serva a strutturare e governare la società attraverso misure di biosicurezza. Le comunità di caccia ricreativa, in qualità di autoproclamate rappresentanti del cinghiale, sono soggetti chiave per la ricerca sugli interventi veterinari. Il progetto BOAR fornirà spunti innovativi per l’antropologia della caccia, il futuro delle relazioni uomo-suini e il sottocampo emergente dell’«antropologia veterinaria».
Obiettivo
This project proposes a collaborative, ethnographic investigation of the relationship between three understudied subjects in anthropology: veterinary medicine, European hunting and wild boars. In recent decades, the wild boar has proliferated, (re)conquering the natural, rural and urban landscapes of Europe, and increasingly clashing with human practices and worlds. Classified as a game animal, the boar is primarily killed and managed by recreational hunters. Yet, hunters are proving incapable of stemming the tide of this intelligent, adaptable being, an interspecies relation that challenges huntings value and legitimacy in European society. This tension has amplified with the arrival of African Swine Fever (ASF) to the continent: a fatal virus that travels between wild boar and domestic pig, forest and farm, and threatens to infect and ruin the pig industry. In the name of biosecurity, and informed by veterinary knowledge, some States have intervened and conducted mass culls, erected dividing fences across Schengen space, or instituted no-go zones. During this crisis we witnessed how veterinary medicines role can extend beyond mediating human-animal relations, and work to structure and govern human lives in general. At the intersection of boars, hunting, ASF and veterinary medicine, this project has two main objectives: first, to examine how European hunting and porcine futures are intertwined, and the role of veterinarians in shaping these futures, and; second, through human-boar relations, study how society is becoming increasingly veterinarized and thus shape the conceptual and methodological development of the emerging field of veterinary anthropology. This project will further contribute to anthropology by opening a novel empirical and theoretical niche for the anthropology of hunting, and experiment with ethnography as a tool of engagement with near futures. The emerging and uncertain impact of ASF in Europe is an excellent moment to conduct such a project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.