Descrizione del progetto
Modelli di meteorologia spaziale migliorati a latitudini elevate
La ionosfera polare è una regione dinamica che risponde prontamente ai cambiamenti dell’irradiamento solare, del vento solare, della magnetosfera e del plasma spaziale. Comprendere i processi fisici che danno origine allo scintillio dei segnali delle onde radio che attraversano la ionosfera è la chiave per determinare la meteorologia spaziale. Il progetto POLAR-4DSpace, finanziato dall’UE, ha in programma di studiare in che modo le precipitazioni delle particelle aurorali e l’attività geomagnetica creano irregolarità del plasma a latitudini elevate e in che modo queste incidono sul sistema globale di navigazione satellitare. Il progetto integra le misurazioni in situ del plasma provenienti da razzi sonda, simulazioni numeriche e analisi statistiche con osservazioni terrestri e satellitari su entrambi gli emisferi. I risultati forniranno una base preziosa per lo sviluppo di accurati modelli di meteorologia spaziale che aumenteranno la sicurezza delle operazioni nelle regioni polari.
Obiettivo
Ionosphere is the partially ionized, outermost part of the Earths atmosphere. Its dynamics is inherently complex and affected by dynamic conditions in the solar wind. In the polar regions, it is directly coupled to the Earths magnetosphere and space plasma. The polar ionosphere is subject to the auroral particle precipitation, instabilities and turbulence, which all influence the energy transfer through the ionosphere and lead to plasma density irregularities which lead to scintillations of trans-ionospheric radio signals. Irregularities span over a large range of scales, from thousands of kilometers down to centimeters, making their investigation a highly challenging task. The state of ionosphere at high latitudes is a crucial aspect of the space weather, which has important impact on todays society, in particular in the context of increasing shipping, aviation, and other operations in the Arctic. Understanding processes in the polar ionosphere, their technological impacts, and laying foundations for robust models for forecasting space weather effects are one of the major goals in space science. This project will determine the role of auroral particle precipitations and geomagnetic activity for the development of plasma irregularities at high latitudes, and their impacts on the global navigation satellite systems. Through an integrated approach, combining in-situ measurements by sounding rockets with novel multi-payloads, cutting-edge numerical simulations, and statistical studies with ground- and satellite-based observations at both hemispheres, it will provide groundbreaking understanding of plasma irregularities in the polar ionosphere, give insight into the energy transfer in the ionosphere, and lay foundations for the space weather models that will improve security of operations in the polar regions. The project is across scientific domains: it deals with the Earths Ionosphere, the near-Earth space environment, and fundamental processes in plasma physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.