Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the epigenetic signature of female-specifiC biological networks and key driver genes of coronary ArteRy diseasE

Descrizione del progetto

La biologia femminile-specifica delle cardiopatie

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell’ospedalizzazione e della mortalità di donne giovani per coronaropatia (CAD, Coronary Artery Disease). Il meccanismo alla base della fisiopatologia della CAD nelle donne è l’erosione della placca aterosclerotica, che porta a diagnosi mancate o ritardate. L’obiettivo principale del progetto UCARE, finanziato dall’UE, è quello di dimostrare che il tessuto vascolare malato e l’espressione genica della CAD mostrano differenze legate al sesso. I ricercatori studieranno singole cellule provenienti dalle placche per determinare la biologia femminile-specifica clinicamente rilevante della CAD. Il progetto fornirà le prove necessarie per colmare il divario diagnostico tra uomini e donne.

Obiettivo

Cardiovascular disease causes 51% of deaths in women and 42% of deaths in men in Europe. Women are contributing mostly to the worrying trend of increases in hospitalizations for coronary artery disease (CAD) at younger ages. Missed and delayed diagnoses in women are more common than in men, as the pathophysiology of CAD in women is different than in men. Men often have atherosclerotic plaque rupture as underlying mechanism for CAD whereas women more often suffer from plaque erosion. Plaque erosion refers to thrombus formation on top of an intact non-ruptured plaque in the coronary artery.

Early recognition of plaque erosion will, therefore, specifically aid in the diagnosis of CAD in women. However, knowledge on CAD and plaque erosion in women is lagging behind. This is due to the underrepresentation of women in clinical trials for CAD and biobank studies. This gap is now only gradually being recognized in research, but not yet fully addressed as pooling of data from both sexes is still common practice. My research efforts have convincingly contributed to the awareness that sex differences in human diseased vascular tissue are relevant. With my group I have shown that sex differences are specifically evident in regulatory gene networks and key player genes for CAD. This also corresponds with sex-specific epigenetic signatures of atherosclerotic plaques, and human endothelial gene expression patterns.

In UCARE, I propose to utilize vascular tissues and plaque samples from well-powered studies to analyze these by sex to a single-cell level. This approach will identify female-specific key player genes in individual cells of plaques and unravel clinically relevant female-specific biology of CAD and plaque erosion. These findings will be translated to systemically expressed DNA methylation profiles in cell free DNA in plasma to move towards early diagnostics. This is a necessary and challenging step towards closing the diagnostic gap between men and women.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 979,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 979,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0