Descrizione del progetto
Interazioni tra pari e il loro ruolo nel plasmare le convinzioni dei bambini sull’inclusività
Le scuole svolgono un ruolo importante nel modo in cui si formano le convinzioni, gli atteggiamenti e le opinioni dei bambini. Anche le interazioni sociali con altri bambini sono fondamentali. Il progetto SOCIALMALLEABILITY, finanziato dall’UE, intende studiare queste interazioni per comprendere l’influenza che possono avere sulla formazione delle convinzioni dei bambini in materia di uguaglianza e integrazione. In questo ambito, la metodologia del progetto sarà basata su questionari che saranno distribuiti nelle scuole di Istanbul. Inoltre, verranno eseguite misurazioni neurali sui bambini. In definitiva, il progetto fornirà elementi relativi a come l’ambiente educativo possa essere progettato per costruire una cultura che promuova l’uguaglianza di genere e atteggiamenti positivi nei confronti degli immigrati.
Obiettivo
This project studies the causal role of peer interactions and the nature of the classroom environment in the formation of individual beliefs, attitudes and non-cognitive skills in childhood, with a view towards (1) mitigating gender gaps in choices and outcomes, (2) improving attitudes towards immigrants and promoting integration, (3) improving achievement outcomes. To this end, the project will design randomized interventions on social interactions in the classroom, that exogenously manipulate (i) exposure to peers (randomizing gender and ethnicity combinations), (ii) the setting in which the interaction takes place (cooperative vs. competitive). The conjecture is that particular types of peer interaction (e.g. cooperative work) can permanently shift both individual preferences and attitudes toward others, and lead to contagion of non-cognitive skills. The interventions will be embedded into a novel extracurricular program to be designed around teaching “coding”, and” and will be implemented across a large set of elementary schools in Istanbul, for the duration of a semester. The project will utilize an interdisciplinary methodology that involves collecting a large set of outcome measures through novel incentivized experiments, questionnaires, and neural measurements. Impact of different types of peer interactions and a cooperative vs. competitive classroom culture on attitudes towards gender and immigrants, individual preferences and non-cognitive skills, creativity, aspirations and achievement will be measured both in the short- and the longer-run, in an entirely new social context. Comprehensive baseline data on individual, family and classroom characteristics will allow us to study heterogeneous effects and potential mechanisms. The results will provide inputs for how the educational environment can be designed early on, to build a culture that promotes gender equality, cultivates positive attitudes towards immigrants, and improves achievement outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.