Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Algorithmic Security Politics of Computer Vision

Descrizione del progetto

La visione nel campo della sicurezza: la politica di sicurezza della visione artificiale

Telecamere di sicurezza intelligenti, moderazione del contenuto video nei social network, materiale video proveniente da droni militari: le minacce non vengono rilevate dagli esseri umani, ma da algoritmi informatici addestrati a comprendere le immagini. Ma come fanno queste tecnologie di visione artificiale, che promettono di sostituire gli umani nella comprensione delle immagini, a lavorare praticamente nel campo della sicurezza? Quali sono le loro implicazioni etiche e politiche? Attualmente non conosciamo ancora bene l’impatto di queste tecnologie sul settore governativo e privato, sul processo decisionale e sui diritti fondamentali delle entità coinvolte. Il progetto SECURITY VISION, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide attraverso un quadro innovativo che analizzi le implicazioni teoriche, empiriche e politiche dello sviluppo della visione artificiale nel campo della sicurezza.

Obiettivo

How do technologies of computer vision, which promise to replace humans in the understanding of images, work in practice in the field of security, and what are their ethical and political implications? Vision, understood as the capacity not only to see but also to make sense of what is seen, is increasingly being delegated to autonomous computer systems which influence how human operators determine suspicious behaviour. We currently lack an understanding of how these technologies impact governmental and private sector actors, their decision-making, and their accountability as well as the fundamental rights of those who are targeted. This project address these challenges through an innovative theoretical and methodological framework which investigates the theoretical, empirical and political implications of the development of computer vision in the field of security. In order to carry out this task, the project builds on and advances debates at the intersection of critical security studies, science and technology studies, and visual ethnographic practices. Theoretically, the project advances the debates in International Relations and critical security studies by offering a synthetic framework of analysis of socially embedded technical devices. Methodologically, the experimental use of visual ethnography not only as a method of data collection and dissemination, but also of data analysis within a multi-modal research design will advance, through visual practices, debates in International Relations about the status of non-propositional knowledge as well as alternatives modalities of presentation of research. Empirically it will bring a new understanding of the workings of computer vision technologies in the fields of social media content moderation of extremist content, “smart” Closed Circuit Television Vision (CCTV) cameras and “lie detectors” deployed at the border, participating thus to the ethical and political debates in the public sphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Il mio fascicolo 0 0