Descrizione del progetto
La realtà virtuale radicalizza il controllo e la progettazione di sistemi molecolari su scala nanometrica
Con il progresso degli scienziati nell’ingegneria delle strutture dei sistemi molecolari su scala nanometrica, è emersa una nuova sfida fondamentale: la nostra capacità di comprendere e ingegnerizzare la dinamica e la flessibilità molecolare. Attingendo allo stato dell’arte del calcolo ad alte prestazioni e della realtà virtuale, il progetto NANOVR, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma per la progettazione, l’ingegnerizzazione e la simulazione su scala nanometrica. Verrà sviluppato un quadro intuitivo open-source che consentirà agli scienziati di utilizzare simulazioni interattive con realtà virtuale per la comprensione di sistemi molecolari complessi, che verranno applicate per comprendere problemi importanti, come ad esempio le interazioni proteina-ligando necessarie per affrontare i ceppi emergenti dell’influenza. In questo modo, si otterrà una nuova comprensione della flessibilità molecolare e si accelererà la progettazione molecolare in importanti settori che spaziano dalla biochimica, alla chimica dei materiali e alla catalisi.
Obiettivo
As molecular scientists have made progress in their ability to engineer and design the structure of mo-lecular systems at the nano-scale, a new fundamental challenge has emerged: namely, our ability to un-derstand and engineer molecular dynamics (MD) and flexibility. This limits our ability to carry out effi-cient molecular engineering in a range of important areas, including enzymatic catalysis, ligand-protein kinetics, and molecular signalling. In principle, MD simulations offer an excellent tool for furnishing microscopic insight into the fundamental dynamical and kinetic processes driving important molecular processes. However, the potential energy surfaces which characterize complex nano architectures have an extremely high dimensionality, making the exploration of structural dynamics a challenge; simula-tions tend to get trapped in metastable states, making it difficult to explore important transition path-ways. Drawing on the state-of-the-art in high performance computing [HPC] and virtual reality [VR], NanoVR will develop a new paradigm for undertaking nano-scale design, engineering, and analysis, through a synergistic combination of human design insight on the one hand and computational automation on the other. We will develop an intuitive open-source framework which enables molecular scientists to use VR-enabled interactive MD for guiding the automatic calculation of free energies along dynamical pathways in complex systems. We will highlight the power of this approach by applying it to under-stand enzyme-catalysed peptide macrocyclization, as well as the key protein-ligand interactions re-sponsible for emerging drug resistant strains of influenza. In so doing, we will advance fundamental new microscopic insight into molecular conformational dynamics, and grow a thriving user & develop-er community across both academia and industry committed to accelerating molecular design across important domains spanning biochemistry, materials chemistry, & catalysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.